Home Cultura e Eventi Cultura Ultimo fine settimana con i dinosauri della Patagonia

Ultimo fine settimana con i dinosauri della Patagonia

0
Ultimo fine settimana con i dinosauri della Patagonia

Arezzo – Un successo di visitatori grandi e piccoli, provenienti da tutt’Italia (in testa Toscana, Lazio, Lombardia e Veneto), per una no-stop lunga cinque mesi, che ha fatto registrare un numero importante di ingressi: oltre 35.000. Più di 500 le scolaresche ufficiali e altrettanti i gruppi di alunni coordinati da genitori volenterosi, che hanno visitato la mostra nei fine settimana. I bambini aretini e toscani poi hanno “adottato” i padiglioni della Fiera rendendoli luoghi di incontro e svago, dove ritrovare gli amici per interminabili sfide ai giochi interattivi e per immergersi insieme nell’habitat dei giganti della preistoria, grazie alle efficaci e suggestive ricostruzioni in 3D. “Un risultato che ha soddisfatto pienamente le nostre aspettative; – commenta Raul Barbieri, Direttore di Arezzo Fiere e Congressi – abbiamo infatti voluto inserire, tra le proposte abituali di Arezzo Fiere generalmente di taglio più commerciale, un’offerta aperta al grande pubblico. Una formula didattica ma anche di intrattenimento, per trasmettere un concetto nuovo di Fiera, intesa anche come punto di promozione e divulgazione di cultura e incontro. Basti pensare alla fortunata riuscita di altre iniziative come Artexpo o Abit.ar, che sono stati momenti importanti di intrattenimento e di proposta commerciale, seppure in ambiti diversi.” E che di nutrimento per la propria cultura ce ne sia un gran bisogno, lo dimostra, tornando ai Dinosauri della Patagonia, il grande successo del Book Shop. “L’elevato livello didattico-culturale della Mostra – sottolinea il presidente di Arezzo Fiere e congressi Giovanni Tricca – è stato determinante per suscitare interesse e voglia di approfondimento. Per la prima volta abbiamo visto i genitori felici di spendere nel book shop per i propri figli, acquistando essenzialmente libri didattici e giochi educativi. Le ricostruzioni tridimensionali hanno stimolato l’interesse dei più piccoli, che poi hanno orientato le scelte d’acquisto su libri animati e kit da piccoli paleontologi. Insomma la Mostra chiude, ma i bambini si sono portati a casa il fantastico mondo dei Dinosauri.”
13 scheletri completi, 4 teschi, diverse ricostruzioni di ambienti inerenti le varie ere preistoriche che sono state oggetto di interesse anche per adulti, appassionati e neofiti. Un gruppo di “paleontofili” esperti, ha perfino avuto difficoltà a distinguere gli originali dalle ricostruzioni …. “Il grande entusiasmo da parte dei bambini – conclude Barbieri – ci ha colpito davvero. Stiamo quindi valutando di riproporre in occasione di Abit.ar, ad ottobre, uno spazio a loro dedicato dove mantenere l’area giochi e didattica. Un modo per offrire un servizio baby sitting ai genitori che visiteranno la Fiera della Casa e dell’Arredamento, ma anche un modo di soddisfare una richiesta pervenuta dai piccoli ospiti ”. Da non perdere allora l’ultimo fine settimana con i giganti della Patagonia. Anche perchè è ancora in palio un week-end gratuito per un intero nucleo famigliare nel parco divertimenti più famoso d’Italia, Gardaland, grazie alla collaborazione di Arezzo Fiere e Congressi con l'agenzia viaggi Pianeta Azzurro di Subbiano. L’estrazione avverrà l’8 luglio.
Un motivo in più per salutare “I Dinosauri della Patagonia”.

Per info: www.dinosauridellapatagonia.it