Home Sport Trasferta a Siena per la Oti Galli

Trasferta a Siena per la Oti Galli

0
Trasferta a Siena per la Oti Galli

Trasferta a Siena, sponda Cus, per la Oti Galli, che sabato alle 18 scenderà sul parquet del Palacorsoni per una sfida che si preannuncia molto interessante, fra due squadre che hanno entrambe buone credenziali per un campionato di classifica medio-alta.
“Si tratta di una partita non facile, contro una squadra che può contare su giocatori esperti e su giovani di talento. Comunque noi -dice coach Vadi -andremo a Siena per fare la nostra partita, giocheremo le nostre carte e non è affatto escluso che si possa riuscire a conquistare la nostra terza vittoria consecutiva”.
Finora il Cus ha conquistato sei punti (come la Oti), battendo Calasetta, in casa, Empoli in trasferta e San Vincenzo di nuovo in casa, mente peggio sono andate le cose con Cagliari, vincitore al Palacorsoni, e sette giorni fa con Livorno.
La compagine senese è solita accogliere nelle proprie file alcuni dei giovani più
promettenti di Mensa Sana e Virtus, che vengono mandati nel Cus per “farsi le ossa” e crescere cestisticamente in un campionato impegnativo come quello di serie C. Accanto a tanti giovani si sono alcuni giocatori esperti (Alessandro Profeti, classe 1978 e Alessandro Sprugnoli, classe 1984) nel ruolo di chiocce del gruppo, mentre in panchina siede un coach con buona esperienza come Marco Collini.
Scontati i due turni di squalifica in seguito all'espulsione rimediata nella partita con Monsummano coach Alessandro Vadi tornerà a guidare la squadra dalla panchina.
In questa settimana ha ripreso ad allenarsi Giacomo Donato, dopo che per un mese è stato fermo ai box: gli accertamenti fatti hanno comunque evidenziato che non sarà necessario operarlo al menisco è già sabato se sarà necessario potrebbe essere buttato nella mischia. Per il resto nelle file dei sangiovannesi tutti abili e arruolati, per una sfida che si preannuncia molto incerta.
La Oti dovrà stare molto attenta a Marco Perin, play classe 1993 che sta viaggiando con una media di 12 punti a partita. Da tenere sottocchio una vecchia conoscenza come Andrea Sprugnoli, esperienza da venere in categoria (vi gioca dalla stagione 2006-2007) nonostante sia solo un 1994 e che ha segnato con una media di 11,6 punti a incontro. In doppia cifra sono sempre andati finora anche Mattia Udom , giovane guardia che non ha ancora compito diciotto anni, e Matteo Piccini anch'egli guardia dal canestro facile. Si è fermato invece a quota 9.4 punti a partita Alessandro Profeti, giocatore che può tornare molto utile in frangenti di gara nei quali l'esperienza conta più di altro.