Home Cultura e Eventi Cultura Presentata la stagione 2011-2012 delle rete teatrale aretina

Presentata la stagione 2011-2012 delle rete teatrale aretina

0
Presentata la stagione 2011-2012 delle rete teatrale aretina

Nonostante la difficile situazione creatasi a seguito dei miopi tagli alla cultura decisi dal governo Berlusconi e nonostante le gravi difficoltà finanziarie degli enti locali, la rete teatrale aretina ha presentato questa mattina nel palazzo della Provincia la sua stagione teatrale 2011-12 con rinnovata energia progettuale. “Ci confortano i risultati della stagione precedente, ci confortano il gradimento dei pubblici e delle scuole di riferimento, il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e dei comuni aretini”, ha affermato il Presidente della Rete Gianfranco Pedullà. L'importanza del lavoro della rete è stata sottolineata dall'Assessore provinciale alla cultura Rita Mezzetti Panozzi: non era così scontato riuscire anche quest'anno a presentare una stagione teatrale di questo rilievo -, ha affermato l'Assessore. Personalmente sono convinta che nei periodi di crisi si debba vedere anche il lato positivo, visto che sono i momenti nei quali si affermano le cose veramente importanti e si ottimizza il proprio lavoro lavorando, appunto, in rete.
L'impegno della Provincia per lo sviluppo della Rete Teatrale è stato costante in questi anni, con il coordinamento ed il sostegno alle piccole realtà ed i progetti all'interno delle scuole. e oggi possiamo dire che si è costituito un pubblico e dappertutto, nel nostro territorio, la gente va a a teatro”, ha concluso Rita Mezzetti Panozzi. Subito dopo i direttori artistici dei vari teatri hanno illustrato i cartelloni, partendo dal teatro Dovizi di Bibbiena che è già in scena dallo scorso 15 ottobre con la rassegna “Gli appuntamenti di autunno”, che si protrarrà fino ai primi di novembre. Il Teatro Verdi di Monte San Savino inaugura la stagione giovedì 27 ottobre alle ore 21.00 con la proiezione ad ingresso gratuito del film “l’Avaro” omaggio alla commedia classica italiana; durante la serata sarà presentata la stagione e sarà possibile fare l’abbonamento ad un prezzo ridotto. Primo spettacolo in cartellone giovedì 10 novembre ore 21.15 con la nuova produzione di Officine della Cultura “credoinunsol-odio” protagonista dello spettacolo l’attrice Amanda Sandrelli e una sezione dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, per un testo scritto dal drammaturgo fiorentino Stefano Massini; lo spettacolo avrà un doppio debutto, sarà in scena al Teatro Comunale di Bucine venerdì 11 novembre alle ore 21.15.
La stagione prosegue poi con i classici ri-letti in chiave contemporanea affiancati ad un omaggio a Giorgio Gaber raccontato dal giornalista Andrea Scanzi. L'apertura della stagione del Teatro Comunale di Bucine si terrà sabato 29 ottobre ore 21.15 con il concerto di Ginevra Di Marco con special guest Celsio e la barba falciante; poi grande spazio alle compagnie contemporanee e alle produzioni di Diesis Teatrango sabato 11 febbraio con “Il circolo dei contastorie”, e in seconda nazionale sabato 31 marzo la nuova produzione del Teatro popolare d’arte Re Lear per regia di Gianfranco Pedullà. Ospite della stagione del Teatro di Bucine e del Teatro Verdi di Monte San Savino, il comico Max Paiella. Il Teatro di Anghiari partirà martedì 15 novembre alle ore 21 con la stagione musicale in programma il concerto del Duo Pianistico MATTEO FOSSI – MARCO GAGGINI musiche di Brahms per due pianoforti per una produzione del Festival Internazionale I Grandi Appuntamenti della Musica. Al Teatro Rosini di Lucignano il sipario si apre il venerdì 25 novembre ore 21.15 con lo spettacolo Fiat Voluntas Tua, una coproduzione compagnia Pop-Opera /Sosta Palmizi. La tematica che unisce gli ospiti del teatro “libertà è partecipazione” così Massimo Wertmuller ci racconterà del Risorgimento, Andrea Muzzi della libertà di stampa e Carlo Monni della libera bellezza della poesia di Dino Campana. La stagione del Teatro Dovizi di Bibbiena curata da Fondazione Toscana Spettacolo e Compagnia Nata, partirà mercoledì 30 novembre ore 21.15 con la produzione RqS Spettacoli s.a.s ”Salvatore e Nicola” spettacolo interpretato da Giorgio Tirabassi. Il cartellone si chiuderà sabato 24 marzo con lo spettacolo “Non sono una sagoma” per la regia di Livio Valenti. Ricordiamo inoltre che è attivo per tutti gli spettacoli previsti nei teatri della Rete il servizio di prevendita biglietti, in orario di ufficio presso la sede del Centro Studi in via Bicchieraia 34 ad Arezzo, oppure direttamente on-line con carta di credito dal sito ufficiale della RETE www.reteteatralearetina.it Attività collaterali: dopo il successo della prima edizione torna Spettatori Erranti, il progetto, promosso dalla Rete Teatrale Aretina, con il contributo di Regione toscana e Provincia di Arezzo, che porta il pubblico a scoprire le proposte più originali delle stagioni teatrali della Provincia di Arezzo. Anche per la stagione 2011/2012 il gruppo di partecipanti sceglierà in una prima fase gli spettacoli da vedere, così da costruire un particolare percorso tra le diverse proposte delle Stagioni Teatrali; per ogni spettacolo gi operatori forniranno materiali e informazioni sulle compagnie e sui testi, oltre alla possibilità di vedere prove aperte e trovare occasioni di incontro con gli artisti. In particolare l’attenzione sarà posta sul “teatro nascosto”, sui vari spettacoli cioè meno riconoscibili nei cartelloni di programmazione. La comunità di spettatori che si è formata e sta crescendo grazie a spettatori Erranti si incontra per andare a teatro insieme per condividere idee, impressioni, opinioni e partecipare attivamente all’offerta culturale della provincia di Arezzo.