Home Attualità Maturità, oggi la seconda prova. Esce Seneca al liceo classico

Maturità, oggi la seconda prova. Esce Seneca al liceo classico

0
Maturità, oggi la seconda prova. Esce Seneca al liceo classico

Roma, 23 giu. (Adnkronos/Ign) – Di nuovo sui banchi oggi i 495.771 studenti italiani che dopo il primo scritto di ieri con la prova di italiano affrontano oggi la prova specifica per ogni indirizzo di studio: latino al liceo classico, matematica al liceo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura al liceo artistico. Secondo le prime indiscrezioni sarebbe un brano di Seneca, in particolare la lettera 74 a Lucilio 'Il vero bene è la virtù', quello proposto ai maturandi al classico.
Dopo le prime indiscrezioni sull'autore e sul brano compare anche il testo della versione di Seneca proposta ai maturandi. Sulla fanpage Facebook di Skuola.net parlano del brano di Seneca 'Il vero bene è la virtù', lettera a Lucilio. Ecco il testo: Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec mori volumus: vitae nos odium tenet, timor mortis. Natat omne consilium nec implere nos ulla felicitas potest.
Causa autem est quod non pervenimus ad illud bonum immensum et insuperabile ubi necesse est resistat voluntas nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet, non concupiscit absentia; nihil non illi magnum est quod satis. Ab hoc discede iudicio: non pietas constabit, non fides, multa enim utramque praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala vocantur, multa impendenda ex iis quibus indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae periculum facere debet sui; perit magnanimitas, quae non potest eminere nisi omnia velut minuta contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si quicquam pretiosius fide novimus, si non optima spectamus. E puntuali dopo la prova di latino arrivano le indiscrezioni sulla prova di matematica allo scientifico. Al sito Skuola.net sono arrivate le foto delle prove di matematica. I candidati devono rispondere a un problema tra due proposti, il primo di geometria analitica e il secondo è uno studio di funzione con una parte numerica inusuale al liceo scientifico tradizionale. Vengono quindi proposti anche 10 quesiti che vanno dal calcolo combinatorio alla storia della matematica.

Articlolo scritto da: Adnkronos