Home Nazionale Lutto nella danza, è morto il francese Roland Petit

Lutto nella danza, è morto il francese Roland Petit

0

Ginevra, 10 lug. (Adnkronos/Ats) – E' morto a Ginevra per un tumore fulminante Roland Petit, l'ultimo grande maestro e coreografo del '900. Aveva 87 anni. Lo rende noto l'agenzia di stampa svizzera ''Ats'' citando fonti vicino al ballerino francese. Accanto a lui la figlia, cantante e compositrice, Valentine, il suo braccio destro, il danzatore Luigi Bonino, la moglie e musa Zizi Jeanmaire con cui aveva vissuto da oltre 60 anni in un lungo sodalizio e sentimentale.
L'ultima apparizione di Roland Petit all'inaugurazione del teatro dell'Opera di Roma, in autunno con una serata dedicata al geniale coreografo francese comprendente alcuni dei suoi titoli storici tra i quali 'Carmen', interpretato da Eleonora Abbagnato, 'premiere danceuse' dell'Opera di Parigi.
Roland Petit nasce a Villemomble il 13 gennaio del 1924. Dalle origini italiane (la madre era la proprietaria dell'azienda che produceva la scarpe Repetto) il coreografo ha lavorato nei più importanti teatri del mondo e collaborato con imponenti figure del panorama culturale come Serge Gainsbourg, Yves Saint-Laurent, Cesar e i pittori Jean Carzou e Max Ernst. Entrato a otto anni nella scuola di ballo dell'Opera de Paris, già all'età di quindici anni viene ammesso nel corpo di ballo. Nel 1945 fonda i Ballets des Champs-Élysées e nel 1948 i Ballets de Paris al teatro Marigny, con Zizi Jeanmaire, sua futura moglie, come ballerina etoile. Nel 1972, con il balletto Pink Floyd, fonda il Ballet National de Marseille, che dirigerà per ventisei anni.
''Le jeune homme et la mort'' su libretto di Jean Cocteau si può considerare il suo capolavoro assoluto, con coreografia e costumi di straordinaria modernità. Petit è autore di più di 50 creazioni che spaziano in tutti i generi e non ha mai smesso di rinnovare il suo stile e il suo linguaggio, diventando maestro nell'arte del 'pas de deux' del balletto narrativo. Tra le tante collaborazioni interanzionali anche quelle italiane da Luigi Bonino a Francesca Natili, da Carlotta Zamparo a Francesca Sposi. La sua compagnia ha avuti come ospiti anche Massimo Murru e Alessandra Ferri.
A settembre Roland Petit sarà festeggiato a New York con una mostra fotografica, realizzata dall'associazione Asmed di Cagliari. La retrospettiva mette in luce i rapporti profondi del grande coreografo di origine italiana (la madre era la proprietaria dell'azienda che produceva la scarpe Repetto) con i nostri teatri e le nostre etoiles, da Carla Fracci a Luciana Savignano da Alessandra Ferri a Viviana Durante ed Eleonora Abbagnato. Il primo omaggio 'italiano' a Roland Petit si svolgerà il prossimo 16 luglio a Cremona, all'Arena giardino, nell'ambito del festival di mezza estate.
Sarà ancora la nostra grande etoile internazionale Eleonora Abbagnato, scoperta proprio da Roland Petit, giovanissima a Palermo all'età di 13 anni, che dedicherà al suo pigmalione lo splendido passo a due da 'Rendez-vous' all'interno della serata 'Eleonora Abbagnato danza per Stradivari'. Per la scomparsa di Roland Petit si respira "un'atmosfera di grande tristezza", dice Micha Van Hoecke, direttore del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma.
Quella di Roland Petit "è la prima grande compagnia di ballo dove sono entrato quando avevo 15 anni", ricorda a IGN, testata online del Gruppo Adnkronos il danzatore e coreografo Micha Van Hoecke. Per questo l'effetto della notizia della sua scomparsa, commenta, "mi ha toccato particolarmente".
"In occasione di un omaggio del Teatro dell'Opera a Petit, l'ho incontrato a Roma e ho ricordato con lui il mio debutto nella sua compagnia dopo tanti anni", racconta emozionato Micha Van Hoecke sottolineando che la sua amarezza è condivisa anche dagli altri membri del corpo di ballo che hanno conosciuto il maestro francese. "Il mio auspicio – aggiunge – è che la sua arte resti, come credo che sarà, un punto di riferimento nel mondo della danza visto il suo grande talento. Perché il mondo oggi ha perso un grande talento".

Articlolo scritto da: Adnkronos