Home Attualità Informazione Genitori danno voti alla tv, bocciati 12 programmi spazzatura

Genitori danno voti alla tv, bocciati 12 programmi spazzatura

0
Genitori danno voti alla tv, bocciati 12 programmi spazzatura

Milano, 25 lug. (Adnkronos Salute) – Tv italiana sotto esame. A dare i voti il Movimento genitori (Moige) che è andato a caccia dei programmi amici dei bambini e di quelli da evitare perché diseducativi. Il giudizio generale al piccolo schermo non è buono: "La tv è sempre più mediocre, con programmazioni che non sono adatte ai ragazzi, in palese violazione del Codice di tutela tv e minori", assicurano dal movimento. Bocciati anche 'insospettabili'. Come la serie televisiva 'I Cesaroni', che quest'anno viene bollata come programma 'trash', in compagnia di altri 11 format. Sono i risultati del dossier Moige 'Un anno di zapping' (quarto volume), una radiografia del tubo catodico presentata oggi a Milano al Consiglio regionale della Lombardia e al suo presidente Davide Boni, con il supporto di Corecom Lombardia. I programmi passati ai raggi x sono più di 100 e sono andati in onda tutti in fascia protetta sui canali generalisti e satellitari.
Diverse trasmissioni sono state segnalate dai genitori all'Osservatorio media del Moige, e particolare attenzione è stata riservata all'intera programmazione fiction Rai e Mediaset. Per alcuni programmi il giudizio è impietoso: spiccano "per voyeurismo, esibizionismo e volgarità", accusa il Moige. La ricerca è stata condotta analizzando i format dal punto di vista non solo tecnico ma anche psicologico. Obiettivo: individuare quali messaggi, espliciti e impliciti, vengono inviati attraverso le immagini, i suoni, i tempi, il movimento e i colori e quali effetti psicologici possono avere sui piccoli spettatori. I programmi non adatti al baby-pubblico sono stati bollati con icone che rappresentano bidoncini della 'spazzatura'.
Sono in tutto 12. Fra questi molte conferme. Il parere del Moige resta negativo per 'Amici', 'Domenica Cinque', 'Grande Fratello 11', 'L'isola dei famosi 8', 'Pomeriggio Cinque' e 'Uomini e donne', ritenuti ancora una volta "per niente adatti alla programmazione in fascia protetta". In pratica classici del trash, secondo il dossier. Al fianco dei 'bollini rossi consolidati' ci sono le new entry nella lista nera: programmi "di scarsa qualità per i messaggi veicolati e la presenza di elementi problematici per la visione dei bambini". E qui rientrano anche alcune trasmissioni apparentemente 'innocue', tagliate appositamente per spettatori in miniatura, da 'Chi ha incastrato Peter Pan', varietà in formato baby condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, ai 'Cesaroni', fiction che racconta le avventure di una moderna famiglia allargata. Fra i bocciati c'è anche 'The call', show di Teo Mammucari a base di scherzi telefonici; 'Trasformat', il quiz show sui vip condotto da Enrico Papi, affiancato dall'ex pupa Francesca Cipriani; le serie 'My name is Earl!', 'La ladra', 'Terra ribelle' e 'Il peccato e la vergogna'; il programma-inchiesta 'Top Secret' e la trasmissione ricca di filmati estremi sul mondo della natura 'Wild-Oltrenatura'.
Promosse con le conchiglie Moige, simbolo che viene attribuito alla "televisione che sa coniugare qualità del prodotto ed esigenze di share senza scadere in volgarità", 23 produzioni. Il movimento genitori conferma il giudizio positivo a 'Ballando con le stelle', 'Chi vuol essere milionario?', 'GT Ragazzi', 'La Melevisione', e 'S.O.S Tata'. Neo promossi 'Zelig', 'Hanna Montana', 'Mezzogiorno in famiglia', 'Mukkopallino'. Ma anche le miniserie e serie tv 'Atelier Fontana', 'Un passo dal cielo' e 'Sotto il cielo di Roma'. Bene il film tv 'La storia di Laura' e il talk show 'Tv talk'. Apprezzate infine fiction di successo come 'Il Commissario Manara' e 'La nuova squadra Spaccanapoli', 'Criminal minds 5', 'Ho sposato uno sbirro 2', 'Le indagini di Padre Castell' e 'La leggenda del bandito e del campione'.
Nella ricerca di quest'anno un'attenzione maggiore è stata riservata anche ai cartoon. "Sbagliato – evidenzia il Moige – pensare che sia un universo di programmazione al riparo da qualsiasi accenno di esibizionismo, volgarità o violenza". Nel dossier i cartoni animati premiati sono '6 in cammino', 'Baby Looney Tunes', 'Barbapapà', 'Caillou', 'Pingu', i 'Puffi', 'Scooby-Doo', 'Geronimo Stilton' e 'Ondino'. "Chiediamo una normativa più stringente a fronte di una televisione sempre più mediocre – sottolinea Antonio Affinita, direttore generale del Moige che ha curato il dossier – Oggi violare il Codice di tutela tv e minori non arreca alcun danno perché le multe che vengono comminate alle produzioni televisive sono irrisorie". Richiesta alla quale si accoda anche il presidente del Corecom Lombardia Fabio Minoli, che aggiunge: "Consideriamo necessario un futuro monitoraggio anche sulla qualità della programmazione locale, con specifico riferimento all'impatto sui minori".

Articlolo scritto da: Adnkronos