Home Attualità Economia Firmato l’accordo con autostrade per l’italia sulla viabilità Toscana

Firmato l’accordo con autostrade per l’italia sulla viabilità Toscana

0
Firmato l’accordo con autostrade per l’italia sulla viabilità Toscana

Arezzo – L'Assessore Andrea Cutini, in rappresentanza della Provincia di Arezzo, ha sottoscritto questa mattina a Firenze il protocollo di intesa con la Società “Autostrade per l'Italia” riguardante gli interventi nel territorio toscano. Alla firma dell'accordo, avvenuta in sede regionale, erano presenti i massimi rappresentanti di Autostrade per l'Italia e Anas, il Presidente della Regione Enrico Rossi e tutti gli enti locali interessati, e il protocollo porta la firma anche del Ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli. Per quanto riguarda il territorio aretino, il protocollo di intesa prevede la realizzazione della terza corsia autostradale nel tratto tra i caselli di Valdarno e Incisa e la progettazione e realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Arezzo, del raccordo e dell'interconnessione con la Due Mari. “Si tratta di un accordo di grande rilievo, che tra l'altro è il primo che la società Autostrade firma con una Regione – commenta l'Assessore Cutini. Notevole è l'entità degli investimenti previsti, con i 330 milioni che sono stati stanziati per la terza corsia in Valdarno, i cui tempi di realizzazione sono fissati in 36 mesi dalla consegna dei lavori, ed i 45 milioni già previsti dalla convenzione del 2007 relativi al casello e al raccordo di Arezzo, per i quali la società Autostrade si è impegnata a produrre la migliore soluzione progettuale, confrontata con gli enti locali, da trasformare poi entro sei mesi in progetto definitivo. E' essenziale il fatto che l'accordo fissi risorse certe e tempi, e per questo non posso che esprimere la mia soddisfazione perché siamo di fronte alla concretizzazione di opere strategiche e molto attese dal nostro territorio. A noi, come enti locali, è chiesto un impegno nelle fasi autorizzative che certamente non faremo mancare per consentire la realizzazione delle opere in tempi celeri”, conclude l'Assessore Cutini.