Home Nazionale Energia, in Toscana la luce arriva dal tetto

Energia, in Toscana la luce arriva dal tetto

0
Energia, in Toscana la luce arriva dal tetto

Firenze, 27 ott. – (Adnkronos) – Il tetto illumina tutta la scuola. L'istituto comprensivo ''Dino Campana'' di Marradi (Firenze) è diventato autonomo da un punto di vista energetico. E' stato infatti attivato l'impianto fotovoltaico installato sul tetto del plesso scolastico, realizzato dal Comune con i fondi della Variante di Valico messi a disposizione dalla Comunità Montana Mugello. L'inaugurazione si è tenuta ieri nell'auditorium della scuola gremito di bambini, alla presenza, tra gli altri, del dirigente scolastico Marisa Mordini, il sindaco Paolo Bassetti e il presidente della Comunità Montana Mugello Giovanni Bettarini, l'assessore all'Ambiente Silva Gurioli, il rappresentante di Autostrade Pietro Alvisi e l'architetto Stefano Liverani. L'impianto fotovoltaico – un investimento di oltre 161.000 euro – è composto da 78 moduli di silicio policristallino di 100 cm di larghezza e 168 cm d'altezza con una potenza da 225 W ciascuno, per una potenza di picco pari a 17,55 KW. E fornirà alla scuola una capacità energetica in grado di coprire il fabbisogno annuo (pari a circa 6 abitazioni). Non solo: d'estate, con l'anno scolastico concluso, l'energia prodotta sarà immessa nella rete di distribuzione Enel, con un ritorno economico per le casse comunali. ''E' un intervento significativo per Marradi perché consente alla scuola un'autosufficienza energetica, di far risparmiare il Comune e anche di introitare risorse dalla produzione di energia – ha sottolineato il sindaco Paolo Bassetti -, con attenzione all'ambiente attraverso la riduzione di emissioni di Co2 nell'aria e quindi d'inquinamento. I lavori sono stati realizzati in estate, senza procurare disagi all'attività scolastica, e a tempo di record dalla ditta Energroup''.
Rivolgendosi agli alunni, il sindaco Bassetti e il presidente della Comunità Montana Bettarini hanno improvvisato una breve lezione sulle energie rinnovabili e la raccolta differenziata: ''Investire sulla scuola è fondamentale, è una priorità – ha affermato il presidente della Comunità Montana Mugello Giovanni Bettarini – ogni investimento destinato al mondo scolastico è un investimento sui giovani, sul futuro, perché mette a disposizione gli strumenti per stare bene, studiare e acquisire conoscenze. Questo è un investimento verde, un impianto che produce energia pulita''. Ed ha poi concluso: ''Anche a Borgo installeremo sul tetto della scuola media un impianto fotovoltaico che potrà fornire una quantità di energia che servirà a tutto il plesso scolastico, compresa la sezione delle elementari, e parte degli uffici comunali, mentre presso la sede della Comunità Montana e a Vicchio sono iniziati i lavori per realizzare impianti di cogenerazione a biomasse''.

Articlolo scritto da: Adnkronos