Home Cultura e Eventi Cultura Da Palazzo Vecchio Vasari “in persona” al Reale e Magnifico Convito

Da Palazzo Vecchio Vasari “in persona” al Reale e Magnifico Convito

0

Arezzo – Il Reale e Magnifico Convito, che la sera del 2 settembre alle 20 nello scenario magico della Badia chiuderà con un evento spettacolare e gastronomico il culmine delle celebrazioni espositive per i 500 anni della nascita di Giorio Vasari, presenterà anche straordinari musicisti e danzatori.
I musicisti sono quelli apprezzati internazionalmente dell’Ensemble Diachordum formato da Ubaldo Di Gregorio, Luisa Torrese e Rosa Di Ilio: canteranno e suoneranno cornamuse, pifferi, ghironda, bombarde e percussioni. L’ensemble, in perfetti costumi della seconda metà del Cinquecento, eseguirà una colonna sonora che accompagnerà le danze di Bendusi, Mainerio, Negri e Caroso, vale a dire la produzione alla moda del Cinquecento, proposta dopo un attento studio delle fonti musicali e dei trattati d’epoca. La scelta del nome Diachordum ha un duplice significato: attraverso le corde, ovvero, le corde vocali, le corde degli strumenti; attraverso il cuore, ovvero, attraverso sentimenti espressioni e passioni. Tale è la musica. L’Ensemble Diachordum accompagnerà le danze di una coppia celebre di danzatori rinascimentali, quella della Licita Scientia Danza Ensemble: Maria Cristina Esposito (danza e coreografie) e Daniel Lapenna (danza). Ad essi nel corso della serata si aggiungeranno coppie di danzatori del Convivio di Sansepolcro, proprio come ad una festa da ballo con tanti invitati.

Ma la sorpresa più grossa è una novità dell’ultima ora: l’attore fiorentino Alberto Galligani, che veste da tempo i panni di Giorgio Vasari per i percorsi attoriali di Palazzo Vecchio, arriva qui ad Arezzo per impersonare un magnifico Giorgio Vasari.

L’attore svilupperà il tema “GIORGIO VASARI E LA COSTRUZIONE DELLO STATO DI TOSCANA”, sviluppando i contenuti recitando nel volgare fiorentino dell'epoca.
La performance si prefigge di far emergere i lineamenti della propaganda ducale, fondamento ideologico necessario e imprescindibile alla edificazione di uno stato territoriale omogeneo. L’intervento di Galligani è straordinariamente efficace e realistico, l’atmosfera esaltante creata da un Giorgio Vasari profondamente aderente al pensiero politico del duca.

Alberto Galligani è un attore fiorentino che da tempo si occupa di attività educative e di long-life learning, ideando percorsi didattici teatralizzati e curandone l'offerta al pubblico come attore-animatore. Attualmente prosegue la sua decennale collaborazione col Museo dei Ragazzi di Firenze. Nel passato ha lavorato presso altri musei: Museo Stibbert, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Museo del Tessuto di Prato, Museo della Pietra Serena di Firenzuola e Complesso di Santa Maria del Carmine.
Realizza percorsi letterari per adulti, tra cui: Dedicato a Malaparte (Prato Estate 2005); Gabriele D'annunzio, la giovinezza mia barbara e forte (Prato Estate, 2006); Aspettando il Giro, tra musica, letteratura e mito, di L. Soverini (Conservatorio Mascagni di Livorno, 2006); Decameron, le novelle dell'ingegno e dell'industria, vizi e virtù del nuovo ordine del Mondo (Cutigliano, 2010). Inoltre animazioni e spettacoli rivolti a un pubblico di bambini e ragazzi, tra questi: Il racconto del mare (Teatro Verdi di Pisa, 2006); Quando la misura era l’uomo, architetture di pace e di guerra (Rocca di Firenzuola, 2005).
Ha iniziato a recitare nel 1984 e ha approfondito le sue conoscenze teatrali partecipando ai seminari di Franco Di Francescantonio, Pippo del Bono, Vladimir Olshansky, Gianluigi Tosto, Massimiliano Civica, Antonio Bertusi e Stefano Tamburini. Dal 2006 collabora stabilmente con la Compagnia Occupazioni Farsesche prendendo parte a spettacoli di grande sucesso o premiati internazionalmente come La Russia dell’uomo d’oro di Alessandra Bedino (Premio K. Lavrov per il miglior spettacolo al Festival Internazionale di Teatro X “Meetings in Russia” di San Pietroburgo, 2008).

Il Reale e Magnifico Convito si svolge con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo e con il contributo dei partner storici di Arezzo Città del Vasari, vale a dire Caffè River, Tenuta Sette Ponti, Banca Valdichiana, Reale Mutua Assicurazioni e Giovanni Raspini, oltre alle nuove e preziose collaborazioni di EdilFab, Vivaio Ca de’ Frati e dall’impagabile Simone Fracassi che vestirà personalmente il costume d’epoca del trinciante per servire all’antica maniera spettacolari prosciutti e sambudelli. Teletruria e Eventi&Turismo sono i media partner del Reale e Magnifico Convito.

Contributo € 65 a persona

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Arezzo Città del Vasari
Via Cesalpino 19
52100 Arezzo
T 0575 453841
[email protected]
www.arezzocittadelvasari.it