Home Arezzo SuperEnalotto senza freni, ‘doppiati’ i montepremi più alti del mondo

SuperEnalotto senza freni, ‘doppiati’ i montepremi più alti del mondo

0
SuperEnalotto senza freni, ‘doppiati’ i montepremi più alti del mondo

Roma – (Adnkronos) – Il jackpot del Superenalotto, che ha superato i 160 milioni di euro, e' per distacco il piu' alto al mondo. Secondo quanto riporta Agipronews, le lotterie americane MegaMillions e Powerball mettono in palio rispettivamente 61 e 25 milioni di dollari, ovvero non piu' di 44 e 18 milioni di euro. In Europa, l'Euromillions non va oltre 15 milioni. Sommando i jackpot di queste tre lotterie si arriva a 77 milioni di euro, meno della meta' di quanto messo in palio dal Superenalotto questa sera.
Le giocate a ottobre hanno registrato una brusca accelerata. Ora la raccolta viaggia al ritmo di 13,6 milioni di euro al giorno, vale a dire, 566 mila euro ogni ora. Rispetto a settembre, la crescita e' del 17,2%, un dato che raddoppia addirittura se paragonato ad agosto (+56,3%).
Da inizio anno nell'inseguimento del '6' sono stati giocati 2,2 miliardi, con 1,1 miliardi che sono cosi' finiti nelle casse dello Stato. Se il trend dovesse mantenersi costante, a fine anno la raccolta complessiva potrebbe superare i 3 miliardi, la meta' dei quali incassati dall'Erario.
Se il jackpot continua a sfuggire, c'e' una spiegazione statistica. La possibilita' di fare '6' e' solo una su 622.614.630, il numero delle combinazioni possibili. Piu' semplice, statisticamente, realizzare un "5+": una probabilita' su 103,7 milioni.
Liguria, Molise, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige sono le uniche regioni italiane che dal 1997 a oggi non hanno mai avuto una vincita di prima categoria. Sono invece abituate alle sestine milionarie Campania e Lazio, uniche regioni andate in doppia cifra, rispettivamente con 15 e 14 jackpot.
In terza posizione Puglia ed Emilia Romagna, con nove premi, seguite da Toscana (8), Lombardia, Piemonte e Veneto (6). Le isole, Sardegna e Sicilia, possono contare su 4 vincite a testa, mentre la Calabria su 3, Abruzzo e Friuli su 2. Con un solo "6" centrato troviamo invece Basilicata, Umbria e Marche.

Articlolo scritto da: Adnkronos