Home Cronaca Stromboli erutta come fiotto di spumante dopo che è saltato il tappo

Stromboli erutta come fiotto di spumante dopo che è saltato il tappo

0
Stromboli erutta come fiotto di spumante dopo che è saltato il tappo

Roma C'è un comportamento eruttivo dello Stromboli, definito 'parossistico' dai vulcanologi, che si ripete a intervalli non regolari di qualche anno o più, ed è caratterizzato da violente esplosioni, lanci di bombe vulcaniche e lapilli, e formazione di una colonna eruttiva di gas e ceneri fino a 2 – 3 km d'altezza. Le ultime due volte si è verificato il 5 aprile 2003 e il 15 marzo 2007, e ha provocato, come già in passato, notevoli danni ai beni dell'isola e gravi disagi alla popolazione esposta.
Dopo una minuziosa analisi dei vari dati strumentali raccolti in occasione delle ultime due crisi parossistiche, un gruppo di sei ricercatori dell'INGV e di altri istituti scientifici ( Sonia Calvari, Letizia Spampinato, Alessandro Bonaccorso, Clive Oppenheimer, Eleonora Rivalta, Enzo Boschi) ha chiarito i meccanismi che precedono il temibile evento esplosivo, elaborando uno specifico modello di comportamento dello Stromboli.
E' stato chiarito, infatti, che in entrambi i casi, l'esplosione parossistica è arrivata dopo la risalita fino ai crateri sommitali e il riversamento nella Sciara del Fuoco di una quantità di lava valutata in circa 4 milioni di metri cubi. Questo flusso ha provocato lo svuotamento dei condotti più superficiali del vulcano e una decompressione che ha avuto come conseguenza il richiamo di magma fresco e ricco di anidride carbonica e altri elementi volatili dal serbatoio del vulcano, a oltre 6 km di profondità. Un magma siffatto, risale tumultuosamente lungo i condotti e si riversa con violenza all'esterno, proprio come un fiotto di spumante dopo che è saltato il tappo.

Quale importanza riveste, sia dal punto di vista scientifico che della protezione civile, la messa a punto del vostro modello che spiega il comportamento parossistico di Stromboli ? Chiediamo alla prima firmataria dell'articolo, la dottoressa Sonia Calvari della sede INGV di Catania.

Aver rilevato che un volume specifico di magma viene eruttato prima dei parossismi recenti (2003 e 2007) implica la possibilità di prevedere questi eventi, se riusciamo a misurare giornalmente il magma eruttato durante le fasi effusive. Queste misure del tasso eruttivo vengono condotte giornalmente, durante le crisi effusive, per mezzo del monitoraggio con telecamere termiche portatili utilizzate da elicottero, mezzo quest’ultimo solitamente messo a disposizione dalla Protezione Civile. Questa metodologia è stata messa a punto già nel 2003, ed applicata alle crisi eruttive 2003 e 2007.

Gli enormi volumi di materiale eruttivo che dallo Stromboli si riversano lungo la Sciara del Fuoco e poi in mare hanno anche evidenziato la possibilità di tsunami collegati a questi eventi. Come ci stiamo difendendo da questo rischio ?
Con un sistema di monitoraggio integrato e multidisciplinare, spiega la ricercatrice, che coinvolge la sismicità, le misure di deformazione del suolo, le caratteristiche petrologiche dei magmi eruttati e geochimiche dei gas emessi dai crateri sommitali, possiamo riconoscere ogni piccola variazione nello stato del vulcano. A questi molteplici strumenti di misura si associa un sistema di allerta sonoro, messo a punto dalla Protezione Civile, per avvisare gli abitanti in caso di pericolo. Quando questo si attiva, esistono nell’isola di Stromboli dei cartelloni che indicano i percorsi da seguire per mettersi rapidamente al sicuro, in zone ubicate oltre i 10 m di quota.