
Napoli – (Adnkronos/Ign) – Resta molto alta la tensione in Campania per il problema dei rifiuti.
A Terzigno, dove dopo la bonifica eseguita nella discarica Sari gli autocompattatori sono tornati a scaricare rifiuti provenienti dall'area vesuviana, nella notte un gruppo di persone ha dato alle fiamme un autocompattatore.
Durissimi incidenti a Giugliano nei pressi del sito Taverna del Re: all'arrivo di una ventina di autocompattatori che dovevano scaricare i rifiuti, la polizia ha cercato di fare spazio ai mezzi per transitare, spostando i circa 150 dimostranti ai margini della strada. Ma all'improvviso dai manifestanti è scattato l'assalto agli agenti del reparto mobile con una fitta sassaiola e il lancio di bastoni e bottiglie di vetro. Un vicequestore è stato colpito da una pietra alla testa e portato in ospedale. Anche un agente del reparto mobile è rimasto ferito ad una gamba. Mai, le tensioni tra le forze dell'ordine e i dimostranti a Giuliano erano state così forti fino a sfociare nei tafferugli di questo pomeriggio. Secondo gli investigatori c'è stato un salto di 'qualità' nella protesta. La criminalità locale potrebbe essersi infiltrata tra i cittadini. L'assalto di oggi è molto simile a quelli verificatisi fino a dieci giorni fa a Terzigno.
La Commissione europea, intanto, ribadisce la sua "preoccupazione" per la situazione dei rifiuti in Campania e rinnova l'appello a prendere "azioni immediate". In una conferenza stampa a Bruxelles, per presentare i risultati della Conferenza sulla biodiversità a Nagoya della settimana scorsa, a margine della quale ha incontrato il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, il commissario europeo all'Ambiente Janez Potocnik ha dichiarato: "Ho avuto un breve incontro con il ministro italiano, con cui ho discusso dell'argomento. Non ho intenzione di aggiungere altro alle cose che abbiamo sottolineato nella nostra dichiarazione. Siamo preoccupati e crediamo che debbano essere prese alcune azioni immediate per cambiare la situazione sul terreno". "Stiamo monitorando attentamente la situazione – ha aggiunto Potocnik – Manderemo esperti sul terreno per valutare la situazione".
Articlolo scritto da: Adnkronos