Home Attualità Pranzo del maiale a Chiusi Scalo, appuntamento con i vini siciliani

Pranzo del maiale a Chiusi Scalo, appuntamento con i vini siciliani

0

Chiusi – Aspettando la Festa dell’Uva e del vino nel centro storico, a Montallese si celebrano le Feriae vendemmiali. E questa sera (DOMENICA 19 SETTEMBRE) c’è subito una grande anteprima in città con due corpose iniziative: alle 21 Vinovagando, escursione guidata nei percorsi etruschi del sottosuolo accompagna da assaggi di prodotti locali, e alle 22 all’enoteca della festa l’incontro dedicato alla Sicilia: eccezionale degustazione guidata di quattro vini a cura dell’Ais (costo 10 euro, prenotazione obbligatoria presso l’ufficio turistico: 0578-227667 oppure [email protected]).
Intanto, ieri sono partite con grande partecipazione di pubblico le Feriae vendemmiali al velodromo, che oggi ripropongono vari stand gastronomici e una cantina per l’assaggio di appetitosi piatti, abbinati ai migliori vini locali. La serata danzante vedrà protagonisti Massimo e Cristiana Tosi. Tutto ciò nell’ambito della Festa dell’uva e del vino, giunta alla ventottesima edizione, curata dall'associazione dei Terzieri con la collaborazione del Comune, della proloco, dell’Associazione italiana sommeliers e il coordinamento del comitato eventi. Già ieri è stato proposta la prima escursione di Vinovagando nel centro storico, mentre a Montallese sono stati inaugurati i nuovi automezzi per il trasporto sociale dell’associazione Volto amico, alla presenza di autorità locali e provinciali. Musica e una vasta offerta gastronomica hanno allietato la serata. Ma non è tutto. A Chiusi scalo il Sottogrottone ha organizzato il pranzo del maiale, oggi proposto dalla contrada del Granocchiaio.
L’anteprima della festa prosegue domani (LUNEDI 20 SETTEMBRE) alle 17 ancora Vinovagando a Chiusi città e, alle 19, aperitivo presso l’enoteca Ais con vini a scelta e ricco buffet di appetizer. Alle 22 altro appuntamento da non perdere: l’incontro degustazione dedicato al Nebbiolo e i quattro vini prodotti con questo vitigno: Barolo, Barbaresco, Roero (14 euro, con prenotazione obbligatoria all’ufficio turistico).