Home Cultura e Eventi Cultura Polifonico: il gran finale del concorso internazionale

Polifonico: il gran finale del concorso internazionale

0
Polifonico: il gran finale del concorso internazionale

Arezzo – Gran finale sabato 18 settembre del LVIII concorso “Polifonico Internazionale” organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo: alla cerimonia di premiazione parteciperà come ospite d’onore Katia Ricciarelli, la celeberrima soprano che ha tagliato lo scorso 2009 i 40 anni di carriera festeggiati con un concerto al teatro La Fenice di Venezia duettando con le più grandi voci della musica classica e pop: da Michael Bolton a Massimo Ranieri. La Ricciarelli consegnerà anche alcuni premi.
Ma già dal mattino il Polifonico si mostra alla città con le “escursioni” dei cori nelle piazze di Arezzo a partire dalle 10 dove offriranno alcune affascinanti interpretazioni dei loro repertori. Ricordiamo che i cori quest’anno partecipanti al concorso internazionale sono 15 e provengono da: Austria, Brasile, Finlandia, Indonesia, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Singapore, Spagna, Svezia, Russia e tre dall’Italia.
Dalle 14 invece sarà il Concorso Polifonico Nazionale, giunto alla XXVII edizione, a prendere corpo con le esibizioni di 9 cori: Coro Polifonico Stella Maris di Vasto Marina, Coro Misto Hrast di Doberdò del lago, Ensemble Fonte Gaia e Gruppo Corale Licabella di Rovagnate, Coro Città di Piazzola sul Brenta, Ensemble vocale femminile Kamenes inCanto di Perugina, Coro Polifonico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria, Vocalia Consort di Roma e Valsugana Singers di Borgo Valsugana.
Alle 18,30 è la volta del Guidoneum Festival con l’esibizione di Philippine Madrigal Singers diretta da Mark Anthony Carpio. Eseguirà musiche di Busto, Flecha, Schumann, Randall Stroope, Pamintuan, Nepomuceno, Palaruan, Feliciano, Piazzolla, Hogan e Morricone. Il gruppo, attivo dal 1963, è composto da studenti e insegnanti delle diverse facoltà dell’università filippina omonima. È il più acclamato e premiato dell’Asia e pur essendo il suo repertorio allargato a molteplici stili e forme musicali si è specializzato nel madrigale, una forma di canto polifonico del Rinascimento europeo dove cantanti e ospiti si raccoglievano attorno a un tavolo comune durante i ricevimenti per fare musica insieme. Tornano ad Arezzo dopo avere ricevuto nel 2007 il Gran Premio Europeo. Nel frattempo, nel 2009, l’Unesco li ha nominati “Artisti della pace” in riconoscimento all’impegno dimostrato a favore del dialogo e della tolleranza fra le diverse nazioni del continente asiatico.
Dalle 21 ci saranno in successione il Gran Premio Città di Arezzo, la premiazione dei vincitori dei concorsi internazionale e nazionale e i Guidoneum Awards, gli “oscar alla carriera” che ogni anno vengono assegnati dalla Fondazione Guido d’Arezzo. A eccezione della presentazione mattutina dei cori per le piazze della città, tutti gli appuntamenti sono previsti nella sala Sant’Ignazio e sarà sempre possibile seguirli in diretta streaming su www.polifonico.org.