Home Attualità Peer Education nei quartieri, Happy Street e Happy Night

Peer Education nei quartieri, Happy Street e Happy Night

0

AREZZO – Corsi di peer education all’interno dei quartieri della Giostra del Saracino in vista delle settimane del quartierista e poi attività di prevenzione e informazione nei luoghi del divertimento giovanile. Sono giorni di piena attività per gli operatori di strada dell’Associazione Dog di Arezzo. Proprio ieri sera è terminata la prima parte del corso di peer education all’interno del quartiere di Porta Sant’Andrea e domani pomeriggio inizierà il quartiere di Porta San Lorentino. Si tratta di alcuni incontri che rientrano in un progetto del Comune di Arezzo per formare operatori pari, ragazzi che hanno in comune la frequentazione del quartiere e che grazie alla presenza degli operatori acquisiscono informazioni su alcol e sostanze, sui metodi di lavoro di strada e sui possibili modi di intervento anche nel loro contesto sociale.
Domani sera invece gli operatori di strada della D.O.G. saranno prima sotto i Portici di Via Roma per una serata particolare del progetto Happy Street. La sesta uscita si sposta da piazza San Michele per avere così uno spazio migliore a disposizione di un gruppo di ballerini di break dance che si sfideranno sul pavimento dei Portici. Accanto a loro presente la solita postazione degli operatori di strada che rientra nel progetto “Un Altro Sabato” del Comune di Arezzo, e quindi materiali informativi su alcol e sostanze, brochure, questionari sulle abitudini dei ragazzi aretini e stranieri presenti. Durante la serata sarà possibile come sempre fare l’alcol test gratuito, saranno distribuiti gadget e materiale di profilassi e fornite informazioni su alcol e sostanze.
La carovana dell’Happy Street in versione notturna si trasforma poi in Happy Night, il progetto che vede coinvolta la Provincia di Arezzo e la Asl 8 con il Dipartimento della Dipendenze. Da mezzanotte in poi il Camper si dirigerà a Monte San Savino e si posizionerà davanti all’entrata della Discoteca Le Mirage.
Qui ogni 15 giorni si ripete l’operazione del braccialetto giallo del Guidatore Designato. Gli operatori di strada stringono un patto con i ragazzi, consegnano il braccialetto dell’Happy Night a chi guida e a chi si prende la responsabilità di portare a casa gli amici in sicurezza. All’uscita ogni guidatore designato si sottopone all’alcol test gratuito e se risulta con tasso al dì sotto dello 0,2 ha un biglietto omaggio per entrare a Le Mirage il sabato successivo.