Home Attualità Salute Medicina: agopuntura efficace contro ‘occhio pigro’ in bimbi

Medicina: agopuntura efficace contro ‘occhio pigro’ in bimbi

0
Medicina: agopuntura efficace contro ‘occhio pigro’ in bimbi

Roma (Adnkronos Salute) – Agopuntura utile per correggere i difetti della vista nei bambini. L'antica disciplina orientale si è dimostrata efficace, nei piccoli dai 7 ai 12 anni, contro il cosiddetto 'occhio pigro' – l'ambliopia nella forma anisometropica – quanto il trattamento classico che prevede un occhiale correttivo e l'occlusione di un occhio. Sono le conclusioni di uno studio condotto da Jianhao Zhao dell'università di Hong Kong, e pubblicato su 'Archives of Ophthalmology'. Con il trattamento classico per l'ambliopia anisometropica – difetto che impedisce di fondere le immagini della retina a livello della corteccia cerebrale e, di fatto, permette solo la visione prodotta dall'occhio meno 'pigro' – nei bambini fino a 7 anni si ha una risposta positiva alta. Ma dai 7 anni ai 12 questa risposta scende di molto. Solo aggiungendo un trattamento a base di atropina la percentuale risale. Una cura totalmente risolutiva, in particolare per i più grandicelli, oggi non è ancora disponibile. Nella sperimentazione eseguita su 88 bambini tra i 7 e i 12 anni si è valutata la risposta in due gruppi: tutti portavano lenti correttive, ma mentre a una metà è stata prescritta l'occlusione dell'occhio per due ore al giorno, l'altro era sottoposto a 5 sedute settimanali di agopuntura. Dopo 15 settimane la percentuale di risposta positiva alla cura risultava quasi equivalente nei due gruppi, con una 'performance' migliore per gli aghi: 75,6% contro 66,7%. Nemmeno i parametri di miglioramento dell'acuità visiva differivano troppo con i due metodi, ma in questo caso è stata l'occlusione a dare risultati leggermente migliori. Il trattamento, in ogni caso, è risultato risolutivo in 17 bimbi trattati con agopuntura contro 7 curati con il metodo classico. Il meccanismo d'azione della disciplina cinese non è chiaro ma, secondo gli autori dello studio, l'efficacia si spiega con gli impulsi a livello cerebrale (cortex visuale), con l'aumento del flusso sanguigno a livello oculare e con lo stimolo alla crescita dei nervi retinei. Per il trattamento, infatti, sono stati scelti 5 punti indicati dalla antica medicina cinese e valutati anche in base alla letteratura scientifica più recente. In campo oftalmologico l'agopuntura è utilizzata anche per trattare problemi come l'occhio secco e la miopia.

Articlolo scritto da: Adnkronos