
Roma – (Adnkronos/Ign) – Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza nelle regioni colpite dal maltempo. La decisione è stata assunta nel Consiglio dei ministri di oggi.
"Ringrazio il governo per la celerità e la sensibilità dimostrata nell'assumere una decisione importante rispetto al disastro che ha colpito il Veneto – ha commentato il presidente della Regione, Luca Zaia – E' un buon segnale, anche se siamo solo all'inizio di un grande e non facile percorso per riportare alla normalità i territori devastati dall'alluvione".
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso, secondo quanto si è appreso al termine della conferenza dei capigruppo di Montecitorio, riferirà mercoledì alle 16 in Aula alla Camera sull'emergenza maltempo in Veneto.
''Piena soddisfazione'' per la decisione in Cdm è stata espressa dai ministri Renato Brunetta e Maurizio Sacconi. Al primissimo fondo stanziato questa mattina per far fronte alle spese emergenziali si andrà successivamente ad aggiungere, si legge nella nota, quanto ulteriormente necessario per la ricostruzione. ''Vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento – dicono Brunetta e Sacconi – alla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia e alle Forze Armate per il tempestivo intervento che a sua volta si è ben integrato con il generoso contributo di centinaia di volontari''.
E' stato intanto ritrovato questa mattina intorno alle 6.30 il corpo di Francesco La Rosa, l'allevatore di 60 anni disperso durante il nubifragio del 2 novembre scorso. L'uomo era stato visto l'ultima volta nel terreno di sua proprietà a Marina di Tropea nel vibonese mentre controllava gli argini del torrente Burmaria. E' stato ritrovato senza vita in località Le Grazie, nel comune di Parghelia. Ad avvistarlo un contadino che ha allertato le forze dell'ordine. L'ipotesi degli investigatori è che l'allevatore sia stato travolto dal corso d'acqua e trascinato fino al lido Le Grazie.
Articlolo scritto da: Adnkronos