Home Nazionale Maltempo, aeroporti in tilt in Nord Europa

Maltempo, aeroporti in tilt in Nord Europa

0
Maltempo, aeroporti in tilt in Nord Europa

Roma (Adnkronos/Ign) – Continua in Europa il caos dei trasporti a causa del maltempo. Da Londra a Praga, da Francoforte a Parigi e Bruxelles, è tutto un bollettino di voli annullati, corse dei treni ridotte e strade impraticabili in seguito a nevicate abbondanti. A Helsinki la neve è arrivata a 67 centimetri, prossima al record dei 71 centimetri del 1915. In Gran Bretagna, migliaia di persone hanno passato una seconda notte all'aeroporto di Heathrow, praticamente chiuso da sabato. Anche per oggi, ha detto una portavoce dello scalo, "è previsto un numero ridotto di arrivi e partenze". Neve e ghiaccio hanno portato alla cancellazione di 300 voli a Francoforte e si teme che la situazione possa peggiorare se nevicherà ancora. Ad Amburgo sono stati cancellati tutti i voli Lufthansa per Francoforte. A Parigi, l'aeroporto di Orly è stato parzialmente chiuso, mentre la neve abbondante sta creando problemi alla circolazione nelle strade della regione parigina. Il transito dei mezzi pesanti è stato vietato e nella capitale francese è stato ridotto il numero degli autobus in circolazione. In Belgio, da questa sera fino a mercoledì mattina nessun aereo decollerà più dall'aeroporto di Bruxelles a causa di una penuria del liquido per sbrinare gli aerei. Un portavoce dell'aeroporto ha spiegato che il liquido viene fornito da una ditta francese e che la fornitura si è interrotta a causa delle abbondanti nevicate in Francia e del conseguente divieto di circolazione dei mezzi pesanti. L'aeroporto di Bruxelles-Zaventem aveva ripreso a funzionare questa mattina dopo un weekend difficile, segnato da forti nevicate. Fra i 2mila e i 3mila viaggiatori diretti in Gran Bretagna sono stati costretti a trascorrere la notte fra sabato e domenica a Zaventem dove il loro aereo era dovuto atterrare. Di questi, ben 1.400 hanno trascorso poi una seconda notte all'aeroporto perché non hanno trovato un volo ed erano privi del visto per accedere al territorio belga. Il gelo ha provocato anche forti ritardi nella linea di treni Eurostar fra Bruxelles, Parigi e Londra. Il traffico dei treni è stato ridotto in Svezia, dove sono stati cancellati 100 treni di pendolari su 350, e nella Repubblica Ceca, dove sono state chiuse dieci linee ferroviarie. In Italia, fa sapere l'Enac, la situazione negli aeroporti nazionali oggi è pressoché regolare anche se il perdurare delle avverse condizioni meteo nel Centro e Nord Europa sta determinando cancellazioni e ritardi nei voli da e per tali destinazioni. La portavoce del commissario Ue ai trasporti Siim Kallas ha ricordato che i passeggeri che in questi giorni si trovano in difficoltà a causa dei voli o dei treni cancellati a causa del maltempo devono fare riferimento alle norme Ue in materia per vedere tutelati i propri diritti. Intanto, a causa del perdurare di condizioni meteo avverse, è stata rinviata a data da destinarsi la cerimonia per il completamento dello scavo della Galleria di Base A1 Variante di Valico Firenze-Bologna. Lo ha comunicato Autostrade per l'Italia. Dopo il blocco sull'A1 in Toscana, il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, ha convocato per oggi i vertici della Protezione Civile, dell'Anas, delle Ferrovie dello Stato e Autostrade. Le direttrici individuate nel corso del vertice sono più coordinamento tra tutti i soggetti, che "non può che far capo al ministero dell'Interno e alla Polizia stradale"; rivisitazione dei sistemi di comunicazione per fare arrivare una corretta informazione in tutte le case degli italiani; definizione di un codice comportamentale con gli autotrasportatori. Il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, ha replicato in una nota alle critiche rivolte in questi giorni al Dipartimento. ''Sono state rivolte accuse senza conoscere quali sono le regole e chi doveva fare che cosa'' lamenta Gabrielli, che ha ricordato il decreto emanato dal ministro dell'Interno di concerto con quello delle Infrastrutture, il 27 gennaio del 2005, relativo all'''Istituzione presso il ministero dell'Interno di un Centro di coordinamento Nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità". In base a quanto previsto dal Regolamento, afferma Gabrielli, di fronte all'emergenza maltempo, "per quanto attiene al Dipartimento della Protezione Civile tutto questo è stato fatto, forse anche qualcosa di più". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, oggi ha consegnato al Procuratore della Repubblica di Firenze Giuseppe Quattrocchi un esposto-denuncia in cui sono elencati i soggetti che, a fronte dell'avviso di criticità a causa neve diramato dal Servizio Idrologico regionale giovedì alle ore 12.56, avrebbero dovuto attivarsi: Rete Ferroviaria Italiana Spa e Trenitalia Spa, Società autostrade Spa e Salt, Anas e Ati Global Service, capogruppo Autostrade Spa. A seguito dell'esposto-denuncia la Procura di Firenze aprirà un fascicolo. E' di stamani la notizia che Autostrade vuol rimborsare gli automobilisti. ''Speriamo che il ministro Matteoli interceda per i rimborsi non solo per gli automobilisti ma anche per quelle imprese di autotrasporto che hanno perso giorni di lavoro e merce subendo danni importanti'' ha commentato in una nota Mauro Squarcia, presidente di Confartigianato Trasporti della Toscana. Le Ferrovie dal canto loro provvederanno a rimborsare il biglietto nei casi di ritardi oltre le 4-5 ore. Ad annunciarlo è stato l'amministratore delegato delle Fs Spa Mauro Moretti. "Non abbiamo avuto una interruzione della circolazione ma si sono verificati ritardi notevoli – ha spiegato – Stiamo valutando con le associazioni dei consumatori il rimborso dell'intero biglietto nei casi in cui i ritardi siano stati di oltre 4-5 ore".

Articlolo scritto da: Adnkronos