Home Attualità Le bellezze della natura nelle aree protette aretine

Le bellezze della natura nelle aree protette aretine

0
Le bellezze della natura nelle aree protette aretine

Arezzo – Fine settimana ricco di iniziative nelle aree protette della provincia di Arezzo, tra Valdarno e Valtiberina. In Valtiberina, al Rifugio Casa del Re, nella Riserva Naturale del Sasso di Simone, sabato 18 e domenica 19 settembre si festeggia l’equinozio d’autunno, tempo di riflessione durante il quale la natura si prepara al lungo riposo invernale regalandoci gli ultimi raccolti della terra ancora ricca di doni. Un fine settimana in cui dedicarsi alla scoperta silenziosa del bosco che si addormenta ed alle tradizioni ad esso legate. Questo il programma delle due giornate: sabato 18 ore 17.30 "Sul tempo dell'autunno… racconti, tradizioni, leggende: il riposo degli alberi"; ore 19.30 cena (facoltativa, presso il rifugio casa del re); ore 21.30 "Notte autunnale", passeggiata silenziosa verso il Sasso di Simone. Domenica 19 ore 9.30, "Alla ricerca del tempo perduto: i cambiamenti della natura", escursione nella Riserva Naturale. Informazioni e prenotazioni: Rifugio Casa del Re, tel. 0575.772831 – 348.3831984,
[email protected], www.rifugiocasadelre.com. Sempre in Valtiberina domenica 19 è in programma un'escursione alla scoperta dell'aspetto brullo e inospitale dei Monti Rognosi, che nasconde una storia geologica singolare che risale ad epoche di oceani scomparsi, in cui le forze profonde della terra hanno plasmato l’attuale paesaggio. La camminata è dedicata alla scoperta dell’antica geologia di questi luoghi e le sue rocce più particolari che da vicino rivelano una varietà di colori e una bellezza imprevisti. Il percorso, facile e adatto a tutti, attraversa la vecchia strada che conduce al castello di Montauto fino alla località Camprione, per poi entrare nel Fosso di Raggio e visitare uno dei monoliti più imponenti dei Monti Rognosi: il Sasso Corbaio; l’itinerario prosegue nella Riserva fino a raggiungere la Locanda del Viandante dove, per chi lo desidera, è previsto un pranzo a base di prodotti tipici. Il ritrovo è per le ore 8.30 presso la Locanda del Viandante in Loc. Cerreto (Ponte alla Piera), per informazioni e prenotazioni: Sistema Museale di Anghiari tel 0575 787023, [email protected]. Sempre domenica nell’Area Naturale Protetta di Interesse Locale Le Balze è in programma una piacevole passeggiata alla scoperta delle caratteristiche geologiche, storiche e paesaggistiche dell’area protetta. L’appuntamento è alle ore 9.15 in Via Vittorio Emanuele (presso la sede della Misericordia) frazione di Faella (Comune di Pian di Scò) per la presentazione multimediale informativa sulle Aree Protette del Valdarno, al termine spuntino offerto dal Comune. La partenza per l’escursione è prevista per le ore 10.00. La partecipazione è gratuita, per informazioni: Alcedo ambiente e territorio tel. 393 8353089, Comune di Pian di Scò tel. 055 9631215. Tutte le iniziative fanno parte del programma "Alla scoperta delle Aree Naturali Protette della Provincia di Arezzo 2010" che beneficia del contributo della Regione Toscana.