Home Cultura e Eventi Cultura Io sono: il Core Competence dell’Educatore professionale

Io sono: il Core Competence dell’Educatore professionale

0

BOLOGNA – Abbiamo deciso di svolgere il nostro convegno il 10 febbraio, perché in quel giorno, ma nel 1984, l’allora Ministro della Sanità pubblicava il primo decreto istitutivo del profilo dell’Educatore Professionale. Successivamente tale norma verrà abrogata dal Consiglio di Stato, ma per noi Educatori Professionali tale data ha un alto valore simbolico.
L’ANEP, 26 anni dopo, vuole quindi ricordare la nascita ufficiale della nostra professione con un Congresso nel quale presentare i risultati di una ricerca da noi finanziata, durata due anni, che ha portato alla definizione ed alla pubblicazione del Core Competence dell’educatore professionale: funzioni, attività e competenze fondamentali per svolgere questo lavoro.
Nella prima parte della mattinata verrà presentato il lavoro svolto, che è stato tra l’altro raccolto in un volume pubblicato per i tipi della Unicopli. Invece, nella seconda parte della mattinata verranno affrontati i concetti di cura e di educazione e le problematiche relative ai tirocino.
Nel pomeriggio due tavole rotonde affronteranno rispettivamente la questione del rapporto fra il core competence e il core curriculum, cioè della ricaduta sulla formazione universitaria delle tematiche contenute all’interno del core competence.
Nell’altra tavola rotonda verrà affrontata la tematica inerente l’equivalenza dei titoli pregressi, con l’intento di definire un percorso che possa permettere il riconoscimento dei percorsi avvenuti prima della riforma universitaria.

L’iscrizione per i soci ANEP è gratuita, per gli studenti 20 euri, per i non iscritti 60 euri.
In attesa di crediti ECM.