Home Cultura e Eventi Cultura Fiera Antiquaria: ottimo pronostico per l’edizione del 3-4 luglio

Fiera Antiquaria: ottimo pronostico per l’edizione del 3-4 luglio

0
Fiera Antiquaria: ottimo pronostico per l’edizione del 3-4 luglio

AREZZO – Nonostante la colonnina del barometro cominci finalmente a segnare temperature considerevoli e la coincidenza con il primo vero esodo vacanziero, l'edizione di luglio della Fiera Antiquaria avrà gli espositori e si prevede una notevole presenza di visitatori, particolarmente turisti che uniscono al piacere di visitare la città anche quello di passeggiare per le vie della Fiera. Continua, quindi, il trend positivo delle presenze straniere, soprattutto dalla Germania, dalla Francia e dall'Olanda che – in questi ultimi mesi – sembra aver scoperto Arezzo, tanto è nutrita la rappresentanza arancione in città, particolarmente nei giorni di Fiera.

Dalle prime anticipazioni questa edizione sarà caratterizzata dalla presenza di molti oggetti e soprammobili del Novecento, particolarmente dei primi tre decenni del secolo scorso.
A tale proposito va ricordato che, complice le grandi manifestazioni dedicate alle Celebrazioni del Centenario del Movimento Liberty in Italia, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in questi ultimi anni vi è stata una grande (ri)scoperta delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell’art nouveau, a cui la Fiera non si è sottratta proponendo opere di grandi artisti, come Galileo Chini (Firenze 1873 – 1956).
Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha saputo coniugare genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo; oggi le sue opere sono assai richieste dai collezionisti ma anche dagli amanti dell'arte e non è raro trovarne sui banchi degli espositori.

Per quanto riguarda invece la nuova organizzazione della Fiera, si sta procedendo secondo il calendario prefissato. Dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria, dall'8 al 23 luglio c.m., l'Ufficio Commercio del Comune di Arezzo procederà alla designazione definitiva del posteggio in Fiera per i prossimi dieci anni e, parimenti, verrà assegnato – sempre secondo la graduatoria – il posteggio per la Fiera straordinaria di settembre al giardino monumentale de Il Prato.

"Abbiamo scelto di mantenere la tabella di marcia già annunciata per vari motivi – spiega il presidente della Fiera Antiquaria, Paolo Nicchi – pur tenendo conto che alcuni espositori avevano richiesto un rinvio legato alla loro programmazione estiva. Abbiamo ritenuto di mantenere le date indicate per dare un assetto definitivo alla Fiera e ma anche per avere un lasso di tempo sufficientemente congruo per permettere agli espositori di comunicare ai loro clienti la nuova, eventuale, sistemazione e per far sì che l'organizzazione della Fiera potesse attivarsi per dare maggiore comunicazione e visibilità possibile alla c.d. 'nuova' Fiera".
"Se tutto procederà senza intoppi la Fiera di novembre 2010 si presenterà nella nuova veste" – conclude Nicchi.

Terzo ed ultimo appuntamento domani 3 luglio (ore 18) con l'Associazione Orchestra Guido d'Arezzo per il ciclo di concerti "Musica delle culture del mondo", presso la sala conferenze della Biblioteca

Città di Arezzo, in collaborazione con l'associazione Fiera Antiquaria. Protagonista di un concerto dedicato alle musiche dedicate alla Svizzera sarà il violoncellista Claude Hauri che eseguirà brani di Luigi Quadranti, Paul Glass, Alfred Knusel, Misha Kaser ed Ernest Bloch.

Infine, il progetto Mangia e Gioca, organizzato assieme al Comune di Arezzo, per offrire ai visitatori della Fiera una occasione di alimentazione qualificata e nel contempo di educazione alimentare corretta per i loro figli, che ha avuto un ottimo successo nelle edizioni di primavera, è sospeso nei mesi di luglio e agosto, ma riprenderà nel mese di settembre p.v. con il fine di arricchire, anche in tal senso, l’offerta collaterale a sostegno e a promozione della Fiera.