Siena – Orizzonte europeo per la quinta edizione del Career Day all’Università di Siena, che vede quest’anno la collaborazione tra la facoltà di Economia e la facoltà di Ingeneria. Domani, giovedì 14 ottobre, per l’intera giornata, gli studenti, i laureati e le imprese si incontreranno con l’obiettivo di conoscersi reciprocamente e dare vita a occasioni di scambio tra domanda e offerta di lavoro.
Grazie alla presenza di rappresentanti di enti e istituzioni internazionali che si occupano di vari aspetti legati all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro a livello europeo, il Career Day darà a molti giovani l’opportunità di pensare al proprio futuro attraverso occasioni da cogliere anche al di fuori dei confini nazionali, giocando le proprie capacità ed esperienze in un ambito più vasto di quello nazionale. A questo proposito vi saranno gli interventi di Eures, il portale europeo della mobilità professionale; di Eurodesk e Europe Direct, i programmi comunitari per l’informazione e l’orientamento dei giovani, e di Epso, l’ufficio europeo per la selezione del personale.
“Il Career Day è un’iniziativa che vuole dare fiducia ai giovani e allo stesso tempo portare all’interno dell’Università il mondo delle imprese – afferma il preside della Facoltà di Economia, Angelo Riccaboni – anche in una fase estremamente difficile che presenta molti ostacoli soprattutto per l’inserimento del personale. I nostri partner in questa iniziativa conoscono la facoltà da anni e ci hanno dimostrato in molte occasioni di apprezzare la preparazione dei nostri laureati. Per questo ritengo molto positivo l’essere riusciti a coinvolgere anche la facoltà di Ingegneria in questa giornata, che potrebbe divenire un’occasione per tutte le facoltà dell’Ateneo”.
Circa trenta tra aziende e istituzioni interverranno con un proprio stand dove incontreranno i giovani per offrire informazioni, raccogliere curricula, e, in generale, stabilire contatti importanti tra chi cerca personale qualificato e chi si propone con il proprio bagaglio di esperienze formative. Occasioni di dialogo, dunque, ma anche veri e propri colloqui individuali, “come in azienda”, saranno tenuti nei punti di incontro delle singole realtà aziendali.
“La risposta che abbiamo avuto dalle aziende in fase organizzativa – ha detto il preside della facoltà di Ingegneria Enrico Martinelli – è stata molto positiva, e si è manifestato un forte interesse verso i profili dei nostri laureati, a riprova ulteriore del fatto che la facoltà di Ingegneria, pur piccola, ha raggiunto in pochi anni notevoli livelli di qualità nella ricerca, come testimonia, per fare solo un piccolo esempio, l’invito all’expo di Shangai, quale ambìto riconoscimento per ricerche innovative e di grande interesse nel campo della robotica”.
Sia per la presenza di aziende di settori molto differenti tra loro (dal settore dell'ICT al consulting and program management, alla produzione industriale di macchinari, all’alta tecnologia, servizi, ambiente, cosmetica) sia per lo spirito dell’iniziativa, la partecipazione è consigliata a tutti gli studenti e ai laureati, non solo a quelli delle due facoltà organizzatrici dell’evento.
La giornata, che ha il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena, si aprirà alle 9.30 nella sede della facoltà di Economia, in piazza San Francesco, a Siena, con l'apertura degli stand delle aziende e con la mattinata dedicata all’Europa. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, mentre rimarranno aperti gli stand, prenderanno il via le presentazioni delle singole aziende.
Le aziende e le istituzioni che partecipano al Career Day 2010:
Accenture, Alleanza Toro, Almaviva, Amministrazione Provinciale di Siena, Assoservizi Toscana Sud Rete di Imprese, Atop, Banca Monte dei Paschi di Siena (sponsor), Camera di commercio di Siena, Ctc Routech, Engineering, Ernst & Young, Eures, Eurodesk, Europe Direct, Everis Italia, Google, Ice, Imprendia, Jobadvisor, Legacoop Ctl di Siena, Liaison office, L’Oréal, Monster, Pianigiani Rottami, Pramac, Procter & Gamble, Prometeia, Sempla, Siena ambiente.