Home Attualità Economia Boom di pre-iscrizioni 2010-2011 al Centro di GeoTecnologie

Boom di pre-iscrizioni 2010-2011 al Centro di GeoTecnologie

0
Boom di pre-iscrizioni 2010-2011 al Centro di GeoTecnologie

Arezzo – Un vero e proprio boom di pre – iscrizioni alla Laurea Magistrale in Geologia Applicata e GeoTecnologie del Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena. Quasi il 14% in più rispetto all’anno accademico precedente. Il 2 Novembre 2010, durante la prima lezione dell’Anno Accademico, erano presenti in aula circa 40 studenti.
Il fiore all’occhiello dell’Ateneo Senese ha ottenuto, ancora una volta, uno splendido risultato con la sua offerta formativa e con il suo Campus universitario. Il Centro di Geotecnologie, ospitato dalla ridente cittadina di San Giovanni Valdarno, infatti, rappresenta il polo distaccato della Facoltà di Geologia dell’Università degli studi di Siena ed è uno dei più innovativi ed importanti centri di ricerca e progettazione di studi geologici applicati alla tecnologia.
Un vero e proprio Campus universitario con tanti servizi messi a disposizione per gli studenti, come: accoglienti alloggi e mensa, impieghi part time per consentire ai futuri geologi di mantenersi agli studi, collaborando attivamente con i laboratori e le molteplici attività del Centro, finanziamenti allo studio, Borse di studio per Stage, Assistenza sanitaria, Attività sportive, Corsi di Lingue, master e corsi post laurea, abilitanti alla professione di Geologo, esperienze formative sul campo, con la partecipazione a progetti internazionali di grande importanza in tutto il mondo.
Il Corso di Laurea Magistrale è il trampolino di lancio per entrare nel vivo della professione del geologo, attraverso un percorso di sperimentazione continua, in un ambiente giovane e dinamico. Un percorso di studi, quello offerto, che vuole rispondere, anche attraverso tecnologie informatiche, telematiche e di telerilevamento aereo e satellitare, alla crescente domanda di professionisti nei settori della gestione e valorizzazione del territorio e delle sue risorse con competenze in geoingegneria e geotecnica, in idrogeologia, in prevenzione e mitigazione dei rischi naturali (frane, inondazioni, terremoti, ecc.) e nella gestione e valorizzazione delle risorse naturali. Il Corso di Laurea è articolato in sette Indirizzi e conferisce specializzazioni in tutti i settori della Geologia Applicata e delle Geotecnologie che attualmente e in prospettiva mostrano maggiori opportunità professionali: Geofisica Applicata , Geologia Ambientale, Geotecnica e Geoingegneria , Idrogeologia Ambientale, Sistemi Informativi Geografici (GIS), Telerilevamento e Fotogrammetria Digitale e Geoarcheologia. Un circuito attivo che integra il percorso formativo tradizionale con gli insegnamenti dei Master, con i numerosi corsi della Formazione Professionale Superiore del CGT, gratis per gli iscritti alla Laure Magistrale, e con le oppurtunità di tirocinio offerte dai progetti di ricerca, di consulenza e progettazione sviluppati nei Laboratori del Centro di Geotecnologie di Siena.
Anche grazie agli ottimi risultati che il CGT ha ottenuto dai vari istituti di ricerca nazionali e dal ministero negli anni passati, sono sempre più numerosi i giovani, anche fuori dalla Toscana, che scelgono di studiare e conseguire la laurea in questa struttura: il 46% arriva dalle Regioni del Sud Italia, il 36% dal Nord ed il 18% dal Regioni del Centro (i dati sono raccolti e diffusi dall’ufficio di statistica del MIUR-URST che conduce annualmente dal 1999 l'Indagine sull'Istruzione Universitaria). Altissima anche la percentuale di coloro che, a pochi mesi dalla Laurea, hanno trovato subito un impiego nel settore, sia in Italia che all’Estero (il 50% dei laureati ha trovato un impiego entro i 3 mesi dal conseguimento della laurea, il 95% ha un’occupazione ad un anno dalla laurea). Il Centro di Geotecnologie di Siena, negli ultimi anni, è sempre stato tra i primi dieci poli universitari più efficienti d’Italia.