Home Nazionale Bari in festa per San Nicola

Bari in festa per San Nicola

0

BARI – Continua oggi la festa di San Nicola a Bari, nel 923esimo anniversario della traslazione delle ossa dalla città di Myra in Turchia al capoluogo pugliese. Quest'anno la comunità dei credenti ha ricevuto la visita del segretario di Stato della Santa Sede, cardinal Tarcisio Bertone, che ha portato il saluto del Papa. Questo pomeriggio alle 18 il cardinale, nella cripta della Basilica dedicata al santo, inaugura la cappella delle icone russe.
E' noto che San Nicola è molto venerato anche dalla comunità ortodossa, oltre che dai cattolici di tutto il mondo. Tanto che lo stesso Benedetto XVI, in occasione del Congresso Eucaristico a Bari nel 2005, lo celebrò come figura chiave dell'ecumenismo e del dialogo religioso tra Oriente e Occidente. A seguire, sempre nella basilica, la solenne concelebrazione eucaristica con il tradizionale prelievo dal sarcofago in cui sono contenute le ossa del santo della manna, un'acqua quasi pura. Piccole gocce di manna vengono poi mescolate con acqua comune e versate in alcune bottigliette che vengono poi distribuite ai fedeli.
Ieri sera grande folla sul lungomare, in particolare al molo San Nicola, dove è sbarcato il quadro del santo, imbarcato in mattinata per ricordare l'impresa dei 67 marinai che nel 1087 trafugarono le ossa del santo. Ad accoglierlo lo stesso cardinale Bertone, l'arcivescovo della Diocesi di Bari-Bitonto, monsignor Francesco Cacucci, padre Damiano Bova, rettore della Basilica e il sindaco Michele Emiliano. Quindi tra due ali di folla imponenti (ma anche tra le bancarelle con l'arrosto fumante di polpo e involtini, a due passi dalle barche attraccate e dal teatro Margherita), si è svolta la processione fino a Piazza del Ferrarese, uno dei luoghi pulsanti del Borgo Antico.
Sul piano dell'ordine pubblico sembrano aver funzionato i collegamenti dei bus-navetta dalla zona dell'ansa di Marisabella (per i pellegrini giunti in autobus) e dai Park&Ride. Stavolta eccezionalmente per il grande afflusso di persone che hanno parcheggiato nell'area del Park&Ride del Lungomare Vittorio Veneto, l'Amtab e la Polizia Municipale hanno spostato il capolinea e il parcheggio alla Fiera del Levante. Le navette passavano con maggiore frequenza del solito.
Sono numerosi i pellegrini giunti da lontano, in particolare gli ortodossi russi che però, per la differenza di calendario, celebreranno la festa della traslazione il prossimo 22 maggio. Ma c'erano anche pellegrini croati e dell'Abruzzo, alcuni arrivati a piedi, che seguivano la processione. Anche stasera, come ieri, si concluderà tutto con lo spettacolo di fuochi d'artificio sul mare.

Articlolo scritto da: Adnkronos