Home Politica Arezzo diventa ‘Grande’: varcata la soglia del 100mila abitanti

Arezzo diventa ‘Grande’: varcata la soglia del 100mila abitanti

0
Arezzo diventa ‘Grande’: varcata la soglia del 100mila abitanti

Arezzo – La soglia è stata superata nella giornata di sabato 9 ottobre: Arezzo ha più di 100.000 abitanti. Impossibile “identificare” il cittadino che porta questo numero perché quello dell’anagrafe è un flusso continuo che tiene conto dei nati, dei morti, degli iscritti e dei cancellati. Inoltre, com’è naturale, le comunicazioni al Comune non sono immediate.
“Siamo orgogliosi e soddisfatti – ha detto stamani il Sindaco Giuseppe Fanfani. Quello dei 100.000 è un dato simbolico che denota la crescita e lo sviluppo di Arezzo. I dati messi a disposizione dei nostri Servizi demografici ripercorrono le grandi fasi della città. A partire dagli anni sessanta, in contemporanea all’industrializzazione e al passaggio dalla campagna alla città, la crescita media è di 1.000 abitanti all’anno. Arriviamo così ai 90.00 abitanti del 1974 quando lo sviluppo demografico rallenta. Una fase stazionaria che si prolunga fino agli inizi del 2000 quando, grazie all’immigrazione, il numero dei residenti riprende a salire fino a raggiungere i 100.000 di sabato”.
L’elemento di svolta è quindi rappresentato dai cittadini immigrati. Il tema diventa quello dell’accoglienza. “Non la si può immaginare – ha detto il Sindaco – senza una sua adeguata strutturazione. E’ doveroso accogliere nel nostro paese tutti coloro che si presentano, disperati, alle nostre coste. Barbaro è respingerli ma altrettanto barbaro è accoglierli e poi farli vivere come bestie. In questo modo si generano problemi che poi non sono gestibili. Anche i costi economici di un’immigrazione, mal fatta e mal gestita, non sono accettabili”.
Il Sindaco ha poi sottolineato come sia “fondamentale il rispetto delle regole da entrambe le parti” e come non siano assolutamente accettabili “le sacche di malavita che sono generate dalla clandestinità. Ad Arezzo i fenomeni sono gestiti in maniera molto seria da parte di tutti i soggetti e un ringraziamento particolare va alla Questura e alle forze dell’ordine”.
L’assessore ai servizi demografici, Aurora Rossi, ha evidenziato gli elementi salienti del movimento demografico della popolazione residente. La popolazione femminile continua ad essere preponderante sul quella maschile: le donne sono circa 4.000 in più rispetto agli uomini. Cresce fortemente la popolazione anziana: gli ultrasessantacinquenni sono quasi 23.000. Quanto agli immigrati, aumenta non solo il numero assoluto ma anche quello delle famiglie: la popolazione straniera rappresenta ormai l’11,7% del totale.