Torino – Grande partecipazione al Salone del Gusto di Torino nello spazio degustazioni dove la Provincia e la Camera di Commercio di Arezzo hanno offerto prelibatezze del nostro territorio, incentrate sulla transumanza come aspetto comune nel sud della Toscana: dal Casentino alla Maremma. Protagonisti nelle giornate del Salone i formaggi a latte crudo, le patate di Cetica ed i tortelli di Corezzo, i fagioli, le farine di castagne e granturco, il miele e l'olio nuovo ed i presidi slow-food quali il prosciutto del Casentino, la tarese ed il pollo del Valdarno, il tutto in abbinamento ai vini della Strada del Vino Terre di Arezzo. Presenti al Salone del gusto anche il Presidente della Provincia Roberto Vasai e l'Assessore all'Agricoltura Andrea Cutini, i quali hanno preso parte a momenti di confronto con i vertici di slow-food riguardo ai nostri presidi, invitando a tenere alta la guardia e portare alla luce le necessità ed i problemi dei piccoli agricoltori "Troppo spesso la politica nazionale ed europea sembra non preoccuparsi, delle produzioni di alta qualità, incentrata com'è su produzioni dai grandi numeri. I nostri piccoli produttori hanno invece grandi potenzialità, che potrebbero emergere con normative ad hoc per la commercializzazione delle loro eccellenze", commentano il Presidente Vasai e l'Assessore Cutini.