Home Attualità Economia Accordo tra la scuola ‘F.Coradini’ e la scuola ‘B.Maderna’ di Cesena

Accordo tra la scuola ‘F.Coradini’ e la scuola ‘B.Maderna’ di Cesena

0

Arezzo – Giovedì 28 ottobre alle ore 16.30, nella sala concerti della sede presso l’ex Caserma Cadorna, la scuola di musica “F.Coradini” di Arezzo, diretta dal Maestro Luigi Tanganelli, siglerà un’importante convenzione con il conservatorio statale di musica “B.Maderna” di Cesena, rappresentato dal Direttore Maestro Angelo Tumiatti.


La stipula di tale accordo si rende necessaria in vista dei prossimi cambiamenti che verranno apportati ai conservatori di tutta Italia. Nella sostanza tutti i conservatori di musica saranno trasformati in università sotto l’egida dell’AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), si occuperanno esclusivamente degli ultimi 5 anni di formazione, triennio e biennio di specializzazione, che potranno essere seguiti soltanto dopo aver effettuato un esame di ammissione che verificherà le capacità strumentali acquisite e dopo aver conseguito l’esame di maturità.

I corsi precedenti, denominati nella riforma come “corsi di base”, saranno gestiti dai conservatori stessi nelle città dove sono presenti; nelle città in cui fossero assenti, da scuole di musica ritenute idonee per la convenzione dal Consiglio Accademico del Conservatorio dopo un attento esame dei corsi, della produzione e dei docenti in servizio.

La formalizzazione dell’accordo tra la scuola “F.Coradini” di Arezzo e il conservatorio “B.Maderna” di Cesena, già deliberato il 26 maggio 2010, permetterà agli studenti di poter svolgere le lezioni ad Arezzo, effettuare esami di verifica e ottenere il riconoscimento crediti dal conservatorio di Cesena. La scuola è così destinata a diventare un punto di riferimento per gli studi professionali musicali per tutta la città e la provincia; saranno concordate manifestazioni, eventi e attività didattiche come seminari e master class.

La scuola “F.Coradini”, presieduta con costanza, generosità e lungimiranza dall’imprenditore – mecenate aretino Sergio Squarcialupi, oltre ad occuparsi dei cosiddetti corsi base, avrà la possibilità, come previsto dalla convenzione, di concordare quote orarie per i corsi di triennio universitario; questo permetterà di trasformare la scuola in un conservatorio a tutti gli effetti e di aumentare la sua rilevanza nel territorio. A margine della stipula della convenzione si terrà una breve esecuzione da parte di alcuni studenti della scuola e del coro polifonico “F.Coradini”.