Home Cultura e Eventi Cultura 2010 Anno internazione per la biodiversità

2010 Anno internazione per la biodiversità

0
2010 Anno internazione per la biodiversità

CASENTINO – Da Giovedi l'università la Sapienza di Roma ospita la Conferenza nazionale per la biodiversità. Questo indice, cartina al tornasole della ricchezza delle forme di vita sul nostro pianeta, è condizione necessaria non solo per assicurare la sopravvivenza di moltissimi ecosistemi ma anche per garantire la qualità della vita e la prosecuzione dell'esperienza dell'uomo sulla Terra.
Non a caso il Ministro per l'Ambiente ha richiesto uno sforzo particolare al parco nazionale delle Foreste casentinesi, una delle realtà di conservazione più significative sul territorio nazionale. L'area protetta, sulla scorta della sua esperienza, ha fornito un contributo importante alla predisposizione del documento nazionale e sarà presente fino a sabato, rappresentata dai suoi vertici, a Roma.

La settimana nel Parco, anche grazie al contributo della Regione Toscana, sarà punteggiata da importanti iniziative dedicate alle tantissime specie di vita presenti nel territorio protetto, tutte ad ingresso libero.
Sabato il punto informazioni del Parco la Villetta di Campigna, sul crinale tosco romagnolo – dalle 15, 30 – ospiterà il workshop e tavola rotonda sul tema "Biodiversità nel parco nazionale delle Foreste casentinesi".
Verranno presentati gli ultimi lavori svolti dal Parco sul tema della biodiversità e gli atti del convegno “Ricerca scientifica e strategie del lupo in Italia”. Saranno in distribuzione gratuta il DVD “Guida interattiva alla flora del Parco”, la pubblicazione scientifica “La flora del parco nazionale delle Foreste casentinesi” e il materiale promozionale della rivista Geo che affronta questo progetto, in collaborazione con la Società degli studi naturalistici romagnoli, a fianco del Parco.
Interverranno Giorgio Boscagli e Nevio Agostini (Parco), Daniele Viciani (Università di Firenze), Fabio Padovan (associazione micologica Bresadola), Ettore Contarini (Società degli studi naturalistici romagnoli), Guido Tellini (Dream), Claudio D’Amico e Marco Mencucci (Coordinamento territoriale per l’ambiente – CFS del Parco), Ettore Randi (I.S.P.R.A.), Alessandro Bottacci (Ufficio territoriale per la biodiversità di Pratovecchio).
Il Workshop è condotto dal giornalista della rivista Geo Marco Ferrari.
Per informazioni si può contattare il consorzio Casentino sviluppo e turismo al numero 0575. 520511 (www.casentino.net).

Domenica si ricorda la costituzione del primo parco europeo, in Svezia (24 maggio1909). Comincia la Settimana dei parchi e ci si sposta a Badia Prataglia.
"W la biodiversità", è una giornata, in collaborazione con la rivista Geo e l’ Ufficio territoriale per la biodiversità di Pratovecchio, dedicata alla divulgazione
A partire dalle 10 dal centro visita del Parco di Badia Prataglia ci saranno visite guidate nella foresta. Dalle 15 alle 16 si verrà introdotti al centro visite di Badia Prataglia e al museo forestale Carlo Siemoni.
Alle 16 si potrà partecipare ad una merenda a base di prodotti tipici del Parco.
Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri 0575. 559477 e 335. 6244440.
Sempre domenica i comuni che guardano verso la Valdisieve e il Mugello saranno interessati dal programma "Il valore della biodiversità agraria per il benessere di tutti: strategia e azioni nel Parco fiorentino". Il centro visita di Castagno d’Andrea, dalle 10, ospita il convegno "Soggetti attivi per la tutela delle antiche cultivar, la difesa del territorio, la qualità dei prodotti e della loro storia". Nel pomeriggio ci si sposta a Londa, sempre nel presidio del Parco che si affaccia sul lago, per "Mostra mercato" (dalle 15 alle 18). Sarà un occasione epr incontrare tipicità dell'agricoltura locale, dei prodotti alimentari tradizionali e dell'artigianato. Per informazioni ulteriori si può chiamare il numero 348. 7375663 ([email protected]).

Domenica Andrea Gennai, responsabile del servizio Pianificazione del Parco, nel quadro di un programma di visite ufficiali attraverso i migliori esempi di foreste storiche in Europa, accompagnerà nel complesso di Campigna il Buchenwaldinstitut di Hessen, un istituto di ricerca forestale specializzato sulle faggete ed interessato allo studio delle foreste “primigenie”.

Per informazioni di carattere generale si può chiamare, oltre all'ufficio turistico del Parco (dal martedi al venerdi, 0575. 503029), il numero 0575. 559477 (c.v. Badia Prataglia-Poppi)

Emanuele Perez, 338. 3402254

P Before printing think about environment and costs