Home Politica 200mila euro per promuovere le politiche di genere

200mila euro per promuovere le politiche di genere

0
200mila euro per promuovere le politiche di genere

AREZZO – Con la riforma del Titolo Quinto del 2001, la Costituzione Italiana ha attribuito alle Regioni, tra le altre cose, il compito di rimuovere, con le leggi proprie, ogni ostacolo che impedisca la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica. La Regione Toscana, com’è chiaro nel Piano Regionale di Sviluppo 2006/2010, punta con decisione sul ruolo fondamentale delle donne come fattore e leva dello sviluppo: il 2 aprile 2009 ha emanato la legge n. 16 sulla "Cittadinanza di genere" con la quale vuole evidenziare il carattere trasversale delle politiche di genere. Il Protocollo d’Intesa che ne segue, a firma della Regione e delle Province toscane, ha come obiettivo quello di finanziare, fino a 200.000 euro, progetti che promuovano concretamente le politiche di genere: dall’istruzione all’economia, dalla sanità alla formazione. La Provincia di Arezzo che ha sottoscritto il Protocollo per mano dell’Assessore alle Pari Opportunità Carla Borghesi, ha scelto di tener conto delle esigenze che emergono dal territorio di competenza e di collaborare con tutti i soggetti istituzionali, a partire dalle cinque zone Socio-sanitarie, del privato sociale e dell’associazionismo attraverso la firma di un patto territoriale di genere. "Abbiamo deciso di mantenere un ruolo di promozione e di coordinamento – afferma Alessandra Nocciolini, Responsabile del Centro Pari opportunità della Provincia di Arezzo – valorizzando tutti quei progetti che sperimentano formule nuove volte alla conciliazione dei tempi di vita, di lavoro, della città e che favoriscono una maggiore diffusione del principio di pari opportunità anche attraverso un’equa distribuzione delle responsabilità familiari". Soddisfazione per l'accordo sottoscritto è stata espressa dall'Assessore Carla Borghesi: "Sono molto soddisfatta del protocollo d’intesa ed anche del relativo finanziamento che ci permetterà di realizzare progetti sulle politiche per una reale cittadinanza di genere. Credo che questo sia il metodo più efficace per affermare le pari opportunità in tutti i settori della vita politica, sociale ed economica; dopo tante intenzioni, finalmente, un atto serio e concreto", conclude l'Assessore. Per maggiori informazioni: Centro Pari opportunità, 0575-3018.