Home Cultura e Eventi Cultura ‘Una finestra sul cielo’

‘Una finestra sul cielo’

0
‘Una finestra sul cielo’

Nel 2009, anno dell'astronomia, ricorre il quattrocentesimo anniversario dalla prima osservazione del cielo effettuata da Galileo Galilei grazie all’utilizzo di strumenti ottici. Per l'occasione, il Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo (N.G.A.A.) organizzerà per sabato 30 maggio una serie di iniziative gratuite dedicate all’osservazione della volta celeste: un’intera giornata astronomica tutta da scoprire e sperimentare. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Arezzo che ha messo a disposizione il loggiato dell’ultimo piano di Palazzo comunale per la mostra dedicata alla fotografia astronomica che verrà inaugurata e aperta al pubblico sabato 30 alle ore 10,30. Seguirà un piccolo aperitivo offerto dall’associazione. Lo scopo della mostra è quello di offrire a tutti la possibilità di osservare, attraverso la fotografia, le innumerevoli meraviglie del cielo aretino, dai più comuni fenomeni atmosferici, alla luna, il sole e i pianeti, fino agli oggetti più particolari, per spettatori inesperti, come nebulose e galassie.
La giornata proseguirà alle 15,30 al Prato per l’osservazione del Sole e alle 17 presso la sala Montetini per un incontro su come diventare astrofilo e successivamente per la conferenza su Galileo curata da Mazzoni, del consiglio direttivo dell’associazione.
Alle 21,30 si torna al Prato per uno dei momenti più importanti in programma: l’osservazione della Luna con grandi telescopi e la proiezione in diretta su un maxi schermo degli oggetti osservati. Anche in questa occasione, l’iniziativa è aperta al pubblico e tutti avranno la possibilità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal Gruppo per osservare il cielo e chiedere chiarimenti e informazioni.
La giornata si chiude intorno alle 24 con la consegna del materiale informativo.
L’associazione aretina è stata fondata nel giugno del 2006 da un gruppo di appassionati di astronomia con lo scopo di avvicinare sempre più persone alle scienze astronomiche e nel 2008 si è aggiudicata il premio Astroiniziative, Il Nuovo Gruppo Astrofili svolge da tempo corsi basilari a singole persone o gruppi per dare a chi lo desidera la possibilità di approfondire le proprie conoscenze in campo astronomico: organizza incontri di divulgazione e osservazione amatoriale aperti al pubblico e conta tantissimi iscritti grazie all'ottimo lavoro del Presidente Sestini Lorenzo che assieme a i consiglieri è riuscito ad arricchire la città di Arezzo con una materia interessantissima.
Il Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo dispone anche di un sito internet, www.arezzoastrofili.it , nel quale è possibile rintracciare tutte le informazioni riguardanti questa ed altre iniziative e tante curiosità sull’associazione e il lavoro che ha svolto fino ad oggi.