Home Attualità Single, la spesa costa il doppio

Single, la spesa costa il doppio

0
Single, la spesa costa il doppio

ROMA – I single spendono per gli acquisti alimentari quasi il doppio rispetto alla media delle famiglie italiane. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai consumi delle famiglie nel 2008.

"La spesa media per alimentari e bevande di un single e' di 312 euro al mese, superiore del 64 per cento rispetto – sottolinea la Coldiretti – ai 190 euro al mese destinati alla tavola da ogni singola componente di una famiglia tipo italiana formata da in media da 2,5 persone".

"Secondo l'Istat le famiglie italiane con un singolo componente sono circa 6 milioni, oltre un quarto del totale, e negli ultimi anni tendono ad aumentare con tassi superiori al 5 per cento. I motivi della maggiore incidenza della spesa sono certamente da ricercare – continua la Coldiretti – nella necessita' per i single di acquistare spesso maggiori quantita' di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto piu' cari di quelli tradizionali".

"Ad incidere sulla spesa mensile dei single sono nell'ordine – aggiunge la Coldiretti- la carne (65 euro), l'ortofrutta (61 euro), pane, pasta e derivati dai cereali (52 euro), latte, yogurt e formaggi (42 euro), bevande (29 euro), pesce (25 euro), zucchero, caffe' (24 euro) e per ultimo oli e grassi (14 euro)".

"Ad incrementare la spesa alimentare – continua la Coldiretti – e' anche l'elevata presenza di sprechi perche' e' facile dimenticare in fondo al frigorifero la confezione di latte aperto, la mozzarella, la confezione di insalata aperta, i tortelloni iniziati, tutto inesorabilmente destinato a finire nella pattumiera". "I giovani single sono anche -continua la Coldiretti – un segmento di popolazione con uno stile di vita attento a risparmiare tempo a favore del lavoro e soprattutto dello svago, che privilegia il consumo di piatti pronti a piu' elevato valore aggiunto che incidono maggiormente sulla busta della spesa".

"Una scelta che – continua ancora la Coldiretti – aumenta notevolmente la spesa poiche' i cibi pronti per il consumo arrivano a costare anche cinque volte il prezzo delle materie prime impiegate".

"In Italia – conclude la Coldiretti – si e' progressivamente ridotto il tempo dedicato alla preparazione dei pasti che e' di appena 34,9 minuti per quello di mezzogiorno, il 4,7 per cento in meno rispetto all'anno precedente, e di 33,1 minuti per la cena (-2,7 per cento) secondo un sondaggio Gpf".