Home Attualità “Sant’Agostino la piazza che verrà”

“Sant’Agostino la piazza che verrà”

0
“Sant’Agostino la piazza che verrà”

AREZZO – Tre giorni dedicati alla cultura in Piazza Sant’Agostino organizzati dal Circolo Culturale Aurora con il patrocinio di Comunità Europea, Ministero dell’Interno, Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Arci e in collaborazione con Cenacolo degli Artisti Aretini, Strada del vino di Arezzo, ArciMondo, Circù, Confcommercio, Ristorante Mivà di Più, Hotel Minerva.
“Abbiamo pensato a “Sant’Agostino la piazza che verrà” – ha dichiarato Danilo Sensi, organizzatore dell’evento in rappresentanza del Circolo Aurora – come ulteriore passo in avanti nel percorso cittadino verso l’arte e la musica e come modo per salutare la piazza attuale e dare il benvenuto a quella nuova nell’imminenza dell’apertura del cantiere per il restauro e adeguamento. Piazza Sant’Agostino è sempre stata, e con la riqualificazione lo sarà ancor di più, un luogo di socializzazione, cultura e incontro”.
Francesco Romizi, segretario Arci Arezzo ha ricordato che “il circolo Arci Aurora è una delle realtà più importanti per il nostro sistema associativo. Luogo di avanguardia politica, sociale e culturale. Negli anni, in sinergia con le altre realtà presenti in piazza, ha dimostrato forte capacità aggregativa e d’innovazione. Con quest’evento daremo nuovo slancio alla piazza ma anche al circolo stesso. Di tutti e per tutti”.
Mirella Ricci, vicepresidente della Provincia di Arezzo, ha messo in risalto che “l’amministrazione provinciale ha patrocinato l’evento perché, negli anni, ha dimostrato un forte interesse alle attività del circolo e di ciò che ruota attorno. Con la riqualificazione della piazza anche la Provincia potrà contribuire alla realizzazione di altri eventi e progetti importanti per la collettività”.
È toccato poi ai tre assessori del Comune di Arezzo presenti specificare ulteriormente il significato dell’evento. Franco Dringoli, assessore ai lavori pubblici ha messo in evidenza che “la tre giorni sarà anche occasione per parlare della nuova piazza da un punto di vista architettonico e di inserimento nel cotesto urbano. Un impegno dell’amministrazione comunale che vedrà la luce nei primi mesi del 2011, un’opera pubblica che renderà ancora più bello il nostro centro storico”.
Aurora Rossi, assessore alla partecipazione: “la piazza, come altre situazioni, è stata progettata attraverso percorsi partecipativi che hanno coinvolto molti cittadini. Con questo evento vogliamo presentare quanto di innovativo ci sia nel metodo partecipativo e dire che il nostro impegno è proseguire in questa direzione. Inoltre, nel corso della terza serata si esibirà l’Orchestra Multietnica, un’esperienza di integrazione e multiculturalità molto importante che sta riscuotendo un grande successo in tutta la regione e non solo”.
Lucia De Robertis, assessore alle politiche giovanili: “Piazza Sant’Agostino ospiterà l’Informagiovani, una novità pensata per renderla ancor di più frequentata e fruibile. I servizi che attiveremo permetteranno a tutta la zona di poter essere vissuta e soprattutto di divenire un punto di riferimento importante per le realtà giovanili presenti sul territorio”.
Nel prossimo fine settimana, la parte alta della piazza, prospiciente alla chiesa, ospiterà per tre giorni un grande padiglione (PalAurora) in cui verrà allestita la mostra “Piazza Sant’Agostino com’era, com’è, come sarà” in cui rare e antiche foto della piazza, un video studiato appositamente e i progetti per il restauro faranno ripercorrere oltre cento anni della nostra città, visti attraverso la storia architettonica di questo luogo centrale. All’interno del padiglione, si svolgeranno anche incontri con gli architetti che hanno realizzato il progetto di restauro, con gli amministratori comunali, con urbanisti, personaggi della politica e della cultura, giovani professionisti che si occupano di bio-architettura.
L’altra importante iniziativa che caratterizza l’evento e resterà visibile per un mese è la mostra “Riflessi distorti” del giovane artista umbro Stefano Errighi, secondo classificato al Premio Corciano Arte. Il Circolo Culturale Aurora verrà completamente stravolto negli arredi e nello spazio, diventando un mero contenitore per una grande istallazione dell’artista. Oggetti, stoffe e materiali che rappresentano Arezzo, verranno cristallizzati con un particolare procedimento e comporranno un albero della storia che invaderà lo spazio dal soffitto al pavimento.
Un grande palco verrà inoltre montato nella parte bassa della piazza, proprio sotto il livello del padiglione della mostra fotografica; realizzato con la collaborazione di un artista di fama internazionale, ospiterà il sabato sera e la domenica sera uno spettacolo con l’esibizione di artisti legati alla nostra città. Durante il sabato e la domenica, dalle 10, la piazza si riempirà inoltre di artisti noti e meno noti, per la manifestazione “Arte in Piazza”, mentre mimi, danzatori, giocolieri, trampolieri e attori intratterranno i visitatori con giochi e spettacoli.

IL PROGRAMMA

Venerdì 9 ottobre
18 – Circolo Culturale Aurora, inaugurazione della mostra “Riflessi distorti” dell’artista Stefano Errighi, a cura di Danilo Sensi
18,30/20,30 – PalAurora, inaugurazione della mostra fotografica “Piazza Sant’Agostino com’era, com’è, come sarà”; saluto delle autorità e del Presidente del Circolo Cultural¬¬¬¬¬¬¬¬e Aurora; intervento musicale del violoncellista Paco Mengozzi che accompagnerà il recital dell’attrice Angela Rossi
20,30 – Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, degustazione di vini aretini (in caso di maltempo la degustazione si sposterà all’interno del PalAurora)
21 – Ristorante Mivà di Più, Piazza Sant’Agostino, cena inaugurale della manifestazione. La serata sarà allietata dalla musica del cantautore Cosimo Brunetti
23 – Ristorante Mivà di Più, Dj Set per continuare la serata

Sabato 10 ottobre
10/20 – Piazza Sant’Agostino e zone limitrofe, “Arte in Piazza”
16/19 – Piazza Sant’Agostino, animazione di strada a cura dell’associazione Circù
16 – PalAurora, “Le realtà possibili”, tavola rotonda sulla situazione attuale della bio-architettura in Italia, incontro con il Presidente Nazionale dei Bio-Architetti e con l’architetto aretino Monica Fini
19 – Piazza Sant’Agostino, spettacolo di burattini a cura di Cinzia Corazzesi (in caso di maltempo lo spettacolo si sposterà all’interno del Circolo Culturale Aurora)
19,30 – Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, degustazione di vini aretini (in caso di maltempo la degustazione si sposterà all’interno del PalAurora)
20 – Palco musicale, spettacolo con il fuoco dell’artista Manuel
21 – Palco musicale, spettacolo di cabaret circense
22 – Palco musicale, spettacolo del gruppo “Ricover Band”

Domenica 11 ottobre
10/20 – Piazza Sant’Agostino e zone limitrofe, “Arte in Piazza”
16/19 – Piazza Sant’Agostino, animazione di strada a cura dell’associazione Circù
18 – PalAurora, “Le realtà possibili”, incontro/dibattito con gli assessori del Comune e i progettisti della nuova Piazza Sant’Agostino. Medieranno l’incontro con aneddoti e storie sulla piazza, il gruppo comico “Avanzi di Balera” di Francesco Maria Rossi, Santino Cherubini, Alessandro Lisi
19,30 – Sagrato della chiesa di Sant’Agostino, degustazione di vini aretini (in caso di maltempo la degustazione si sposterà all’interno del PalAurora)
22 – Palco musicale, spettacolo del gruppo “Orchestra Multietnica”