Home Attualità Economia Pioppo e canna: prove in campo per migliorare le coltivazioni

Pioppo e canna: prove in campo per migliorare le coltivazioni

0
Pioppo e canna: prove in campo per migliorare le coltivazioni

Una giornata dimostrativa sulla coltivazione e raccolta di impianti di pioppo a ciclo breve (Short rotation forestry) e di impianti di canna comune è in programma domani giovedì 5 marzo 2009 (inizio ore 9.45) a Marciano della Chiana (Ar), presso il Centro per il collaudo e trasferimento dell’innovazione di Cesa dell’Arsia (Via Cassia, 147). La giornata è organizzata dall’Agenzia nell’ambito del programma 2009 della Rete dei Poli toscani per il collaudo ed il trasferimento dell’innovazione.

La giornata dimostrativa è finalizzata a verificare in campo l’impiego di macchine specifiche per la raccolta meccanizzata della Short rotation forestry di pioppo e della canna comune in impianti realizzati nel 2006 ed è rivolta ai tecnici ed altri operatori del settore. La giornata in campo si inserisce inoltre tra le attività dimostrative del progetto europeo Biomass Trade Centres, che intende promuovere a scala regionale la diffusione e l’impiego innovativo dei combustibili legnosi, e del progetto interregionale Woodland Energy che ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare filiere legno energia nelle nove regioni coinvolte (Toscana, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Sicilia). Tale iniziativa è realizzata dall’Arsia in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il CRA – Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria e Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali).

La Short Rotation Forestry è la coltivazione in impianti specializzati di specie arboree a rapido accrescimento, dotate di elevata capacità pollonifera, ripetutamente ceduate a intervalli variabili da 2 a 4-5 anni nell’arco della vita utile della piantagione. Il pioppo coltivato a ciclo breve (SRF) è una coltura interessante per i nostri territori in quanto presenta produzioni di elevato livello quantitativo e qualitativo. La canna comune è una specie tipica del nostro paesaggio rurale, caratterizzata da un’elevata produttività, e per questo potenzialmente adatta alla realizzazione di sistemi produttivi ad elevata produzione di biomassa per uso energetico.

IL PROGRAMMA – Ore 9.45 Apertura dei lavori – Coordina Carlo Chiostri – Arsia – Relazioni: “Colture energetiche per i terreni agricoli – Progetto BiomassTradeCentres”, Valter Francescato, Aiel; “Il progetto interregionale Woodland Energy”, Gianfranco Nocentini, Arsia; “La tecnica colturale e la produttività delle colture dedicate ad uso energetico, il caso del pioppo e della canna comune”, Cristiano Tozzini, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; “Macchina ed innovazioni tecnologiche per la logistica del pioppo e della canna comune”, Luigi Pari, CRA, Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria (Roma); “Proposta commerciale di coltivazione in filiera corta”, Massimo Meda, PowerCrop s.p.a; “Le azioni e le opportunità del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013”, Giovanni Filiani, Regione Toscana, Settore Programmazione Forestale. Interventi e discussione. Dalle ore 12, prove in campo: inizio delle prove dimostrative di raccolta; illustrazione a cura di Luigi Pari, CRA, Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria (Roma). Pioppo: Andanatrice trainata Spapperi, Pezzatrice trainata Spapperi, Raccoglitrice cippatrice trainata Spapperi. Canna comune: Falcia-Tricia-Caricatrice CLAAS, Modello Jaguar 850 spewdstas dotata di testata xstra 450.