Home Cultura e Eventi Cultura Mostre, l’Italia racconta in Egitto ‘Il viaggio della carta

Mostre, l’Italia racconta in Egitto ‘Il viaggio della carta

0

ROMA – La storia della carta, dalla sua nascita in Cina passando per la Via della Seta, per l'Asia centrale, il Medio Oriente, il nord Africa fino al cuore dell'Europa. Un percorso raccontato dalla mostra ospitata nella Biblioteca Alexandrina di Alessandria d'Egitto, il prototipo della biblioteca, dal 1 al 5 dicembre. L'esposizione 'Il viaggio della carta. Dall'Oriente all'Occidente: la produzione, la diffusione, l'uso e la conservazione' intende raccontare la storia della carta e la sua manifattura attraverso immagini, testi e prodotti.

L'iniziativa, che è il frutto di una collaborazione tra istituzioni culturali italiane ed egiziane, è allestita al secondo piano della biblioteca fondata dai Tolomei nel 305 a. C. con l'idea di raccogliere tutti i libri del mondo. Un tappeto grande 35 metri quadri con la riproduzione di una carta geografica della metà del '400 ne delimita lo spazio espositivo sul quale saranno allestiti pannelli grafici e fotografici, oggetti e strumenti per la conservazione e restauro del materiale librario. Per l'occasione sarà trasferito anche una piccola parte del Museo dell'Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.

"In un periodo storico come questo sembra in controtendenza parlare della carta e del libro cartaceo ' afferma Armida Batori, dell'Icpal ' quando invece la tendenza è quella di affermare che si può fare senza. Ma, una istituzione antica come la nostra, nata nel 1938, può anche permettersi di andare in controtendenza". "Il libro non può finire mai, ci sarà sempre ' replica Taha Mattar, addetto culturale dell'ambasciata egiziana a Roma ' indipendentemente dallo sviluppo delle nuove tecnologie".

Nell'ambito della manifestazione, il 2 dicembre saranno organizzati anche incontri tra istituzioni egiziane e aziende italiane che lavorano nel settore della produzione di carta e in quello della conservazione dei beni archivistici e librai e che saranno presenti in qualità di espositori. Nella stessa giornata saranno presentate due pubblicazioni curate dall'Icpal in lingua araba: un volume che raccoglie importanti studi sulla storia della carta e una serie di materiali prodotti durante il corso di formazione 'Le biblioteche specializzate. Gestione e conservazione del patrimonio librario e organizzazione dei servizi', organizzato al Cairo nel 2008 da esperti dell'Icpal.

Infatti, l'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, insieme all'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, ha realizzato un progetto per contribuire alla riqualificazione del sistema museale egiziano, finanziato dal ministero degli Affari Esteri italiana nell'ambito di un accordo istituzionale tra Italia ed Egitto, che si è articolato in un programma di formazione nel campo della museologia, della conservazione e del restauro rivolto al personale tecnico e scientifico di cinque Musei del Cairo: Museo Egizio, Museo Copto, Museo di Arte Islamica, Museo Nazionale della Civiltà egiziana, Museo di Arte Tessile. Alla mostra succederà un altro incontro sul restauro: un convegno dal 5 al 10 dicembre organizzato Cnr.

Articlolo scritto da: Adnkronos