Home Attualità La Foresteria degli atleti: prende corpo la cittadella dello sport

La Foresteria degli atleti: prende corpo la cittadella dello sport

0
La Foresteria degli atleti: prende corpo la cittadella dello sport

“La Foresteria dell’atleta – annuncia il Sindaco Giuseppe Fanfani – è la struttura che sorgerà all’interno della “Cittadella dello Sport” posta ai piedi della collina di San Cornelio e nelle immediate vicinanze degli impianti sportivi più importanti della città: su tutti, ovviamente, lo stadio comunale ma non dimentichiamo gli impianti dove gareggiano atleti di sport molto seguiti in città come rugby, baseball, softball, tennis, bocce e strutture di società ormai affermate. Senza considerare il costruendo campo scuola per l’atletica”. Si tratta di società sportive che peraltro partecipano, a vario titolo, a tornei, manifestazioni e campionati di livello regionale, interregionale o, addirittura, nazionale.
“E proprio a queste società sportive – ricorda l’assessore Lucia De Robertis – questa struttura offrirà una risposta importante. Uno dei costi maggiori che esse sostengono è infatti derivante proprio dall’ospitalità degli atleti durante le manifestazioni. Con la Foresteria, Arezzo si candida a diventare una delle punte di eccellenza del turismo sportivo in Italia”.
“L’amministrazione comunale – afferma l’assessore Franco Dringoli – ha firmato la convenzione con il raggruppamento d’imprese che, sulla base del project financing, realizzerà e gestirà per 30 anni la Foresteria prima di riconsegnarla al Comune di Arezzo. Questa, oltre a ospitare gli atleti all’interno di una struttura ricettiva articolata in camere e miniappartamenti dotati di ogni confort, con bar-ristorante-tavola calda, sarà dotata di funzioni di supporto quali un centro di medicina dello sport, un centro benessere, nel periodo primavera/estate una piscina riscaldata con pannelli solari, per mettere a disposizione degli ospiti una gamma di prestazioni e di opportunità complementari”.
I dettagli della Foresteria, a nome dei progettisti, sono stati illustrati dall’ingegner Gianni Stolzuoli. La foresteria si svilupperà, complessivamente, su due livelli: al piano terreno trovano spazio la reception, la zona soggiorno e la sala riunioni, mentre al piano superiore sono collocate 16 camere con bagno indipendente, dotate di 4 posti letto ciascuna, per un totale, quindi, di 64 posti letto, e 4 miniappartamenti con una camera matrimoniale, un soggiorno-pranzo con divano letto, il cucinotto e il bagno. I 4 appartamenti si ripetono specularmene al piano sottostante per un totale, quindi, di 8 unità che consentono di ospitare fino a 32 posti letto. A pieno regime la struttura ricettiva potrà accogliere 96 ospiti. A questi sarà offerto il servizio di prima colazione compreso nel prezzo della camera. Relativamente alla ristorazione, tenuto conto della presenza in zona dei ristoranti gestiti direttamente dalle società sportive (Vasari Rugby, Circolo Tennis, Chimera Nuoto, Siena Point, Bocciodromo), in una prima fase è previsto un servizio di tavola calda o catering da attivare su richiesta, in grado di soddisfare comunque tutte le esigenze.
Grazie, quindi, a questa doppia tipologia (camere / miniappartamenti) la “Foresteria dell’atleta” sarà in grado di soddisfare, contestualmente, una doppia esigenza: le camere, per gli atleti/ospiti temporanei o comunque inseriti all’interno dei quadri societari delle varie strutture sportive con necessità di alloggiamento a costi contenuti, e i miniappartamenti, per gli utenti con necessità familiari più ampie.
“Al termine del periodo di gestione della durata di 30 anni – ricorda Fabio Martini, capogruppo delle imprese che realizzerà l’opera – la struttura ricettiva verrà trasferita all’Amministrazione Comunale. I lavori dureranno un anno ed inizieranno appena terminate le ultime procedure. Contiamo di poter consegnare l’opera entro la fine del 2010”.