La stagione di prosa organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Arezzo prevede questa settimana in cartellone “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello, con un finale di Franco Scaldati e la regia di Federico Tiezzi. Appuntamento martedì 3 e mercoledì 4 marzo alle ore 21 al Teatro Piero Aretino. Interpreti: Andrea Carabelli, Silvio Castiglioni, Roberto Corradino, Marion D’Amburgo, Iaia Forte, Clara Galante, Aleksandar Karlic, Sandro Lombardi, Ciro Masella, Alessandro Schiavo, Massimo Verdastro, Debora Zuin. Scene di Pier Paolo Bisleri, costumi di Giovanna Buzzi, luci di Gianni Pollini, una produzione Teatro di Roma, Compagnia Sandro Lombardi, Teatro Metastasio – Stabile della Toscana.
Sul finire della sua vita artistica, Pirandello segna con “I giganti della montagna” il suo dramma più arcaico: misteriosi elementi fantastici si intrecciano a caratteri di fiaba; elementi della vita si trasfigurano nel ritmo teatrale delle visioni: fino a spingere i protagonisti-attori a chiedersi dove sia la verità. “È nella magia del teatro” risponde il mago Cotrone. “È in noi e nella nostra struttura interiore” risponde più misticamente la Contessa.
Per il ciclo “Incontriamoci a teatro – Registi e attori si raccontano”, mercoledì 4 marzo,l’oramai tradizionale appuntamento per il pubblico per conoscere interpreti e autori dell’arte del palcoscenico: alle 17.30 presso il Teatro Pietro Aretino, incontro con Sandro Lombardi e Iaia Forte. Ingresso libero.
Proprio in occasione di questo spettacolo, scatta una nuova disciplina della sosta in Via Bicchieraia, necessaria per consentire le operazioni di carico/scarico dei materiali scenici: dalle 8 di martedì 3 marzo fino alle 24 del giorno successivo, è istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli, a eccezione di quelli muniti di appositi permessi vidimati dalla Polizia Municipale, in Via Bicchieraia: lato civici pari nel tratto compreso tra il 26 e Via Cesalpino, lato civici dispari nel tratto compreso tra il 23 e il 37.