Home Attualità Fontana a Rondine con gli studenti ortodossi

Fontana a Rondine con gli studenti ortodossi

0
Fontana a Rondine con gli studenti ortodossi

AREZZO – “E’ una splendida avventura e sono felice di farne parte”. Con queste parole il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Riccardo Fontana, ha salutato amici, soci e volontari di Rondine Cittadella della Pace che mercoledì 29 settembre sono intervenuti alla cerimonia di chiusura del corso di italiano che per i mesi estivi ha impegnato i nuovi studenti di Rondine e i teologi ortodossi del Comitato Cattolico per la Collaborazione culturale del Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani.
I 14 studenti che hanno vinto la borsa di studio messa a disposizione dalla Santa Sede per il dialogo tra le chiese cristiane vengono da India, Etiopia, Federazione russa, Ucraina, Grecia, Romania, Libano, Croazia, Israele e appartengono alle diverse Chiese ortodosse.

E’ stata una giornata di largo respiro ecumenico. L’arcivescovo Riccardo Fontana ha preso parte alla preghiera del Vespro cui hanno preso parte anche i teologi ortodossi ospiti della Cittadella. La preghiera si è svolta nella chiesetta del borgo di Rondine. Nella sua breve riflessione durante il Vespro, Fontana ha espresso chiara soddisfazione per gli sforzi ecumenici della Cittadella e ha sottolineato come “la diplomazia che interviene nei rapporti tra le Chiese è importante, ma non arriva dove può arrivare l’impegno personale. A ogni cristiano è richiesto di sentirsi parte di un’unica famiglia, di scendere dentro sé stesso e trovare nella profondità dell’animo umano la via del dialogo”.
A lungo nel servizio diplomatico della Santa Sede, Fontana è stato addetto e poi segretario della Nunziatura apostolica in Indonesia e negli anni ha avuto rapporti con il Kosovo, la Georgia, l'Armenia, l'Azerbaijan, la Russia e l'India.
Proprio dal Kosovo è arrivato per la prima volta uno studente che farà parte del progetto di Rondine. Dopo aver aperto le porte lo scorso anno al Libano e quest’anno al Kosovo, la Cittadella della Pace continua nell’opera di consolidamento e allargamento delle relazioni internazionali.

Al Vespro ha fatto seguito un momento di festa con i nuovi studenti di Rondine che hanno animato una serata assieme ai teologi ortodossi. Sono stati consegnati i diplomi della scuola di italiano e il prof. Franco Vaccari ha consegnato ai giovani nuovi arrivati allo Studentato la cravatta e il foulard con il logo di Rondine, simbolo dell’entrata ufficiale nel progetto di dialogo della Cittadella della Pace.