Home Attualità Fiera all’insegna dell’ottimismo, libro degli atti del convegno

Fiera all’insegna dell’ottimismo, libro degli atti del convegno

0
Fiera all’insegna dell’ottimismo, libro degli atti del convegno

Le anticipazioni della vigilia fanno presagire per la Fiera di domani un'edizione all'insegna dell'ottimismo.
Gli espositori hanno tutti confermato la loro presenza che, unite a buone previsioni metereologiche e ponte del 1 Maggio, dovrebbero garantire una fiera in edizione maggiore.

Alcuni espositori hanno annunciato interessanti presenze di ceramiche e maioliche d'epoca, oltre alla presenza di alcuni dipinti dell'Ottocento napoletano.

Tuttavia, l'edizione di maggio si connota per un'iniziativa di solidarietà a favore del patrimonio artistico abruzzese, duramente colpito dal terremoto dello scorso 6 aprile.
Si tratta della vendita degli atti del convegno Per una visione dell'antiquariato in piazza, tenuto ad Arezzo lo scorso 28 giugno, freschi di stampa.

Un libro (pp 224, edito da EDICIT), a cura di Elisabetta Giudrinetti e Pierluigi Puglisi, che ospita non solo le relazioni del convegno ma anche la più recente normativa in materia, oltre a ripercorrere le tappe salienti della storia della Fiera Antiquaria; il tutto arrcchito con molte foto rappresentanti la Fiera stessa.

Una pubblicazione, come dice il presidente Nicchi nella presentazione, con la quale "abbiamo sì voluto fare il punto sull'antiquariato in piazza, ma anche offrire una serie di riflessioni sul mondo dell'antiquariato indirizzate soprattutto alle nuove generazioni perchè sappiano coltivare la passione – vera, autentica – verso questo universo, così particolare e così intrigante, e perchè possano essere strumento di diffusione della cultura dell'antiquariato a salvaguardia della nostra identità culturale".

Nei prossimi giorni il libro verrà presentato ufficialmente, alla presenza di esperti del settore, e costituirà anche l'occasione per fare il punto – a distanza di un anno – di quanto era stato annunciato in occasione del convegno, ma intanto – in questa edizione di maggio – costituirà uno strumento di solidarietà per 'ricostruire' l'antico e prezioso patrimonio artistico abruzzese.

Sarà possibile acquistare il libro direttamente nella sede della Fiera (sotto le Logge Vasari) o grazie alle hostess che circoleranno per i banchi degli espositori.
Il contributo minimo è fissato in € 20.