Home Cultura e Eventi Cultura Energicamente sempre più…. energica

Energicamente sempre più…. energica

0

AREZZO – La quarta edizione di Energicamente si arricchisce di anno in anno. E non solo di alunni e scuole ma anche di iniziative ed eventi. Quest’anno ci saranno anche il teatro e l’arte. E prima della festa di maggio si conta anche di aprire il cantiere della Casa dell’Energia. L’iniziativa curata dal gruppo Coingas Estra, da Lega Ambiente e da Comune e Provincia di Arezzo. Con il patrocinio, altra novità di quest’anno, della Regione Toscana.
“Continuiamo la nostra azione di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali – ha annunciato stamani l’assessore Roberto Banchetti. E questo nella convinzione che i comportamenti individuali abbiano una forte incidenza sull’ecosistema”. “Il lavoro nelle scuole – ha aggiunto il collega della Provincia Andrea Cutini – è particolarmente importante. Ma non c’è soltanto il lavoro di comunicazione e formazione ma anche quello che si trasforma in concrete azioni amministrative. Penso allo sviluppo delle energie rinnovabili: nella provincia di Arezzo siamo ormai giunti ad oltre 6 megawatt di fotovoltaico. E siamo impegnati a sviluppare anche altre forme di energia che sono in grado di sviluppare sia imprese che occupazione”.
Alla quarta edizione di Energicamente partecipano – come ha ricordato Beppe Croce, Presidente di Legambiente – 26 classi, 11 delle quali impegnate in una delle novità di quest’anno e cioè le attività teatrali. Cinque istituti superiori stanno svolgendo un importante lavoro che vede protagonisti sia gli studenti che gli insegnanti e cioè un’analisi dei problemi energetici del loro edificio scolastico. Sulle attività teatrali si è soffermato Andrea Biagiotti, Direttore Artistico del Pietro Aretino: “i nostri laboratori biennali nelle scuole hanno sempre un tema e stavolta è stato ovviamente quello dell’energia. Laboratori che hanno come conclusione una rassegna che teniamo nel mese di maggio”.
E’ stato il Presidente di Coingas, Alberto Ciolfi, a soffermarsi sui principali eventi della quarta edizione di Energicamente: “quindi il teatro nelle scuole, la mostra “Energie Sensibili” che apriremo nella Galleria Comunale d’arte contemporanea il 18 dicembre, l’appuntamento del 16 febbraio dedicato al protocollo di Kyoto, la Festa dell’energia a maggio. Infine contiamo, insieme al Comune di Arezzo, di poter avviare all’inizio dell’anno prossimo i lavori per la Casa dell’Energia”.
E sempre il Comune di Arezzo – come ha ricordato Banchetti – ha in programma l’approvazione del primo Piano Energetico Comunale (“che discuteremo anche nelle scuole”) e l’estensione del fotovoltaico nelle scuole.