Home Cultura e Eventi Cultura ‘Economia Solidale’ a Informagiovani

‘Economia Solidale’ a Informagiovani

0

AREZZO – Buone pratiche e comportamenti virtuosi per la qualità della vita e dell’ambiente: è quanto si propone il Des, ovvero distretto di economia solidale di Arezzo che tutti i lunedì dalle 17 alle 19 gestisce lo spazio informativo INFORM@ALTERNATIVA presso l’Informagiovani di piazza Guido Monaco.
Si tratta di un ‘mercato alternativo autoprotetto su scala locale’ per il quale DES e GAS aretini, in collaborazione con gli assessorati all’innovazione ecologica e politiche giovanili del Comune di Arezzo, ha ricevuto il Premio Regionale Toscanaecoefficiente, un riconoscimento per chi si impegna a sostenere e sviluppare buone pratiche dei cittadini.

Il DES di Arezzo nasce dalla consolidata e vitale esperienza dei Gas locali, sostenuti da oltre 100 famiglie e altrettanti produttori: sta lavorando alla creazione di una ‘rete’ per valorizzare economie di piccola scala socialmente ed ecologicamente sostenibili.
Come ricordano gli organizzatori l’obiettivo è quello di “riportare l’economia a essere ‘dentro’ la società e ‘per’ la società, promuovendo la collaborazione al posto della concorrenza, la reciprocità al posto della cieca legge della domanda e offerta, l’equità al posto della sperequazione, la partecipazione e il rispetto al posto dell’esclusione e dello sfruttamento”.

In pratica si comincia a parlare di acquisti collettivi nel proprio giro di amici, si trovano altri interessati e
si forma il gruppo che ricerca nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, poi si raccolgono gli ordini, si acquistano i prodotti e si distribuiscono. Si cercano prodotti biologici o ecologici di piccoli produttori locali che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro, così da ridurre anche l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto.
Alcuni gruppi agiscono sugli aspetti culturali e conoscitivi ed organizzano incontri sul consumo critico,
sull´autoproduzione di alcuni prodotti come detersivi, pane, etc., sui rapporti nord-sud del mondo e su tutto ciò che è legato all’economia solidale.
Il sito ufficiale dei GAS è www.retegas.org.