Home Cultura e Eventi Cultura Dalle scuole arriva il video ‘Arezzo Citty’

Dalle scuole arriva il video ‘Arezzo Citty’

0

AREZZO – Progetto “Seconde generazioni. Figli di immigrati ieri, cittadini oggi”. Gli adolescenti stranieri a scuola e in città è il tema del seminario organizzato dal Comune di Arezzo per la mattina di sabato 24 ottobre presso la sala di Consiglio Comunale, coordinato da Lorenzo Luatti del Centro di Documentazione Città di Arezzo. L’appuntamento è alle ore 9,30 con il saluto delle autorità a cui seguirà la relazione introduttiva di Enzo Colombo, sociologo dell’Università di Milano che parlerà di “una nuova generazione di italiani. L’appartenenza, la cittadinanza, la vita quotidiana e le aspettative per il futuro dei giovani figli di immigrati”.
Verrà poi presentato il video “Arezzo CitTy” realizzato dagli studenti delle scuole superiori di Arezzo curato da Mariana Ferratto che è il risultato del progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Testimonieranno sull’argomento Ismail Ademi di Rete G2, uno studente e la mediatrice culturale di Ucodep Mon Adhaulya.
Le “politiche” saranno il tema dell’intervento di Alessandro Lombardi, dirigente della direzione generale dell’immigrazione del Ministero e dell’assessore alle Politiche di Integrazione e Pari Opportunità del Comune di Arezzo Aurora Rossi.
In provincia di Arezzo sono circa 3000 i giovani di “seconda generazione”, cioè ragazzi nati in Italia o trasferiti nel nostro paese da molti anni: sono giovani che studiano, lavorano e vivono il loro tempo libero insieme ai giovani autoctoni della loro età, che hanno iniziato a conoscersi nella scuola primaria dell’infanzia e che considerano normale avere compagni che hanno famiglie provenienti da paesi a volte difficili da pronunciare.
L’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Arezzo sta lavorando molto sul tema delle seconde generazioni: lettere per l’acquisizione della cittadinanza, il Centro delle culture, l’Orchestra Multietnica, il Teatro Migrante, i corsi di lingua italiana, il progetto Sprar per i rifugiati politici. Questi alcuni dei progetti in corso di cui fa parte anche quello su “Seconde generazioni. Figli di immigrati ieri, cittadini oggi”, realizzato in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Arezzo, l’assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Arezzo, il Centro di Documentazione “Città di Arezzo” e la rete G2 che ha ad Arezzo un suo rappresentante.
La popolazione straniera nel Comune di Arezzo nel 2008 era intorno alle 9.700 persone, pari a circa il 9,8% rispetto alla popolazione totale residente.