Home Cultura e Eventi Cultura Arte Moderna e Contemporanea nelle Dimore Storiche

Arte Moderna e Contemporanea nelle Dimore Storiche

0

AREZZO – Arte Moderna e Contemporanea nelle Dimore Storiche è una manifestazione, prima nel suo genere, voluta ed organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane e curata da Luce Monachesi, Stefano Papetti e Mirtilla Rolandi Ricci.
Il 25, 26 e 27 settembre ben 38 tra palazzi, castelli e ville, dislocati su tutto il territorio nazionale, apriranno le porte al pubblico per svelare i loro “tesori” moderni e contemporanei e, in alcuni di questi storici luoghi si svolgeranno interessanti eventi collaterali (fusioni di sculture, performance).
In provincia di Arezzo ha aderito alla manifestazione la marchesa Stefania D’Afflitto proprietaria de La Scheggia, importante e raro complesso rurale del XVI secolo, testimonianza dell’epoca Granducale e del dominio dei Conti Barbolani. Costituito da una tipica villa fortificata e circondata da fabbricati minori e da una cappella cimiteriale del XIV secolo, il borgo eretto lungo il sentiero di costa che i pellegrini percorrevano per raggiungere Chiusi della Verna provenienti da Assisi, La Scheggia ha fatto da sfondo a capolavori di Piero della Francesca, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Infatti, il Colle di Montauto e La Scheggia, con altri borghi medievali, sono rappresentati da Leonardo, 1503, nella veduta a “volo d’uccello” della Valdichiana ed il Journal de Voyage en Italie di Michel de Montagne, 1580, racconta ai suoi lettori le bellezze del paesaggio: montagne brulle e sassose, ma ricche di suggestioni, dove di respira la spiritualità di San Francesco e dove arte e storia si fondono in un tutt’uno.
In questa occasione e nella magica cornice de La Scheggia, due grandi artisti del calibro di Sergio Bovenga e Gianfranco Giorni esporranno alcune loro opere e proporranno al pubblico, in presa diretta, i loro lavori.
Domenica 27 settembre, alle presenza di numerosi ospiti tra i quali anche la dott.ssa Ilaria d'Oria, membro del Consiglio regionale delle Dimore Storiche del Piemonte, Associata Sotheby's per la Liguria, alle ore 12 il Maestro Gianfranco Giorni realizzerà una “gittata” in bronzo di una scultura con la tecnica della cera persa.
Un’occasione unica per ammirare dal vivo la tecnica e l’arte di questo grande scultore.

Sergio Bovenga nasce a Genova, dove completa gli studi all’Accademia Ligustica di Belle Arti. Da anni persegue con la sua attività artistica la riscoperta dell’orizzonte del visibile, la genealogia e la fenomenologia della percezione e delle immagini.
L'opera di Bovenga non è il fine ma il mezzo, lo strumento di una continua sperimentazione della soglia del visibile, ricerca della possibilità di restituire carne sensibile alla logica della sensazione.
Dopo diverse esperienze nazionali ed internazionali, Bovenga è invitato ad esporre all'attuale 53ª Esposizione Internazionale d'Arte la Biennale di Venezia.
Gianfranco Giorni vive e lavora ad Anghiari.
Dal 1973 svolge un'intensa attività artistica come pittore e scultore.
Le sue opere si trovano in numerose collezioni italiane e straniere, in spazi pubblici e privati.
Tra queste “L'implorazione” in terracotta ingobbiata e oro nella lunetta del portale laterale della Basilica di San Domenico a Siena, il bassorilievo in bronzo per la Porta del Museo di Arte Medievale e moderna ad Arezzo e le sculture in bronzo della “Minerva custos urbis” collocate in piazza Risorgimento e presso la Sede Centrale di Bancaetruria ad Arezzo.
La Scheggia, che con i suoi paesaggi ha fatto da sfondo ai capolavori di Piero della Francesca, Michelangelo e Leonardo da Vinci, oggi si propone come luogo di nuova creazione della arte questa volta contemporanea. Un modo originale ed affascinante per valorizzare un grande patrimonio storico e artistico del nostro territorio.

Dimora Storica La Scheggia
COME ARRIVARE: uscita Arezzo, direzione Arezzo, dopo il sottopasso svoltare a sinistra per Bibbiena sino a Borgo Giovi/La Chiassa;svoltare per Anghiari, lungo la statale della Libbia alla cui sommità svoltare a destra, a m. 350 cartello della fattoria sulla sinistra.