Home Cronaca Anche fido diventa ‘velista’, charter ad hoc per cani e padroni

Anche fido diventa ‘velista’, charter ad hoc per cani e padroni

0
Anche fido diventa ‘velista’, charter ad hoc per cani e padroni

ROMA – Anche Fido diventa 'velista'. Charter ad hoc per cani e padroni. L'iniziativa si deve ad un velista di Ponza trentenne, Silverio Scotti, che, dopo anni di navigazione con il fedele cane Strallo, ha pensato che fosse giusto fare scoprire le meraviglie del mare in barca a vela anche ai cani degli altri. E così ecco l'idea dei charter appositamente studiati per cani e uomini. Si parte dall'isola di Ponza per uscite quotidiane, per un week end o per l'intera settimana. Ma le barche salpano anche dalla Toscana, dalla Sicilia e dalla Sardegna. Ed è boom di richieste per la stagione appena iniziata. I requisiti per diventare un cane 'velista'? "Basta il desiderio di stare col proprio cane e di fargli vivere la vita di mare – spiega l'ideatore dell'iniziativa Silverio Scotti -. Poi si richiede educazione e rispetto dell'ambiente. Ecco perche' chiediamo ai padroni di portare i sacchettini per il cane e a ridurre l'uso di plastiche".

A bordo, i migliori amici dell'uomo riceveranno i comfort del caso: una ciotola d'acqua, ed un pesce sfilettato. "Il problema sono sempre i padroni – spiega Silverio -. A volte sono così timorosi quando salgono in barca che trasmettono la paura anche al loro cane. Ma puo' bastare un week end per fare amare la navigazione a Fido e al suo padrone". I tragitti non sono mai particolarmente lunghi. "Bisogna permettere agli animali di fare una pausa e ogni volta che ne sentono il bisogno – assicura l'organizzatore dei charter – vengono accompagnati a terra con un tender".

Ad ogni viaggio in mare si imbarcano un massimo di quattro cani. "Preferibilmente animali della stessa taglia insieme – spiega Silverio Scotti -. Ma non è una regola perché la barca per il cane diventa un po' come la cuccia. E il mare è come se trasmettesse loro l'autodisciplina". Organizzando charter ad hoc per cani e padroni da qualche anno, Silverio ha potuto stilare anche una classifica dei più predisposti alla vela. "I più disciplinati in assoluto – dice – sono i meticci. Sono i più scaltri ma anche i più obbedienti. Imparano subito come stare in barca".

A seguire nella hit parade del cane 'velista' ci sono il labrador e gli alani. "L'esperienza più divertente – racconta – l'ho vissuta con il cane lupo: quando vede i delfini inizia a scodinzolare sulla barca e si vede che è contento di vivere l'esperienza di mare". La stagione parte a maggio, si termina ad ottobre: "Nell'ultimo mese imbarchiamo soprattutto cani e padroni stranieri. I più buffi sono gli inglesi. Talmente scrupolosi e preoccupati per la salute del loro animale, che pensano ci voglia un look particolare anche per Fido. A volte si creano le situazioni più assurde. C'è persino chi cosparge il muso del quadrupede con crema solare…"