Home Attualità ‘Amici della Bici’ su mobilità delle vie del centro di Arezzo

‘Amici della Bici’ su mobilità delle vie del centro di Arezzo

0
‘Amici della Bici’ su mobilità delle vie del centro di Arezzo

La posizione degli "Amici della Bici" di Arezzo sul dibattito che coinvolge varie realtà sociali ed economiche in merito all'accessibilità, la riqualificazione e la mobilità nelle vie del centro di Arezzo (V.Roma, V. Crispi V.Madonna del Prato e viabilità limitrofe):
"Una buona notizia ? Forse sì. Sembra infatti che la proposta di un assetto diverso dell’asse via Roma, via Crispi, liberate dal parcheggio delle auto per allargare marciapiedi e realizzare piste ciclabili, stia riscuotendo un ampio consenso di opinione pubblica. E’ una buona notizia anche perché viene a seguito della pubblicazione, nei giorni precedenti, di alcuni articoli tesi a mettere in evidenza le difficoltà della circolazione automobilistica ad Arezzo a causa del troppo traffico. La riqualificazione della mobilità, come giustamente evidenziato nel dibattito che si è sviluppato, può e deve coinvolgere anche altre zone limitrofe all’asse come Via Madonna del Prato, e le traverse del centro storico insistenti in tale area, spesso “ingolfate” di mezzi e poco fruibili per i cittadini.
Le due cose stanno in relazione, perché la risposta ai problemi della mobilità cittadina non sta nella realizzazione di nuove, costose, deturpanti, pericolose infrastrutture per il traffico automobilistico, ma nel realizzare un cambiamento nel modo con cui ci si muove, promuovendo soprattutto una mobilità basata su mezzi diversi dall’automobile.
Il circolo FIAB di Arezzo è, quindi, completamente d’accordo con l’idea di recuperare spazio per pedoni e ciclisti in via Roma e Via Crispi oltreché Via Madonna del Prato e viabilità limitrofe; anzi, ritiene necessario comprendere in questa riqualificazione anche via Petrarca e considera questa proposta strategica e qualificante per ottenere un centro cittadino più bello e godibile e, al tempo stesso, compiere un passo avanti verso quella mobilità sostenibile che tutti quanti desideriamo. Diminuzione del traffico automobilistico privato, miglioramento dei trasporti pubblici, realizzazione di piste ciclabili interconnesse (la pista ciclabile su tutto l’asse via Petrarca-via Crispi è un forte incentivo in questo senso) e riqualificazione del centro cittadino sono infatti a nostro parere problemi strettamente collegati, facce diverse di una medesima medaglia. In tale progetto complessivo ben si inserisce l’iniziativa comunale di “bici pubbliche in affitto” di cui si è pure sentito più volte parlare.
La buona notizia potrebbe diventare “buonissima” se, in tempi rapidi, da parte dell’Amministrazione Comunale, si mettesse davvero mano alla realizzazione di questa proposta.
La FIAB è disponibile ad incontrarsi con i soggetti interessati (comprese le associazioni di categoria) per formulare proposte operative, condivise e partecipate."