
Il sistema Arezzo continua a non mollare neanche in una situazione di crisi complessiva, come dimostrano anche i dati dell’indagine della qualità della vita pubblicati dal Sole 24 Ore. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dal Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno nella quale ha illustrato, per sommi capi, l’intensa attività dell’ente nel dodici mesi appena conclusi. "Abbiamo gestito un bilancio di 130 milioni di euro – ha esordito Ceccarelli – ai quali vanno aggiunti 36 milioni di risorse extrabilancio. Il 30% di queste risorse sono state destinate alla realizzazione di infrastrutture stradali o in genere al miglioramento della sicurezza, mentre meno del 17% sono destinate al funzionamento della macchina interna dell’ente, per erogare i servizi ai cittadini. Il 10% del totale è stato destinato al sistema delle imprese o al sostegno dell’economia locale, mentre quasi 9 milioni sono stati destinati all’edilizia scolastica ed 8 milioni all’ambiente e al territorio. Nel 2008 l’azione della Provincia è stata particolarmente visibile sul territorio soprattutto per la quantità e dalla quantità dei cantieri aperti contemporaneamente: tra questi spiccano in particolare quelli relativi a grandi infrastrutture viarie da molti anni attese, tutte riconducibili all’ambito del programma di investimenti per oltre 100 milioni di euro. Il primo a chiudersi è stato quello per la variante di Calbenzano alla Sr71, aperta al traffico nello scorso mese di settembre, mentre tutto è pronto anche per l’apertura dei cantieri per la variante alla Sr 69 in Valdarno, la più grande e importante infrastruttura viaria realizzata in provincia di Arezzo dopo l’autostrada del Sole, e sono già attivi i cantieri per la variante di Camucia. Ricordo, inoltre che sono state ben 24 le convenzioni attivate, con altrettanti Comuni, per interventi cofinanziati di messa in sicurezza delle strade provinciali all’interno dei centri abitati, per un totale di 4 milioni di investimenti, che sommati ai 7 già effettuati nel 2007 hanno consentito di realizzare ben 31 interventi in totale. Per l'edilizia scolastica, sono in fase di completamento gli interventi programmati, tra i quali spiccano la nuova palestra di Sansepolcro e il secondo lotto del nuovo polo scolastico del Valdarno, costato 3,5 milioni di euro. Per la difesa del suolo sono ormai in via di ultimazione i lavori per la realizzazione della cassa di espansione sul torrente Ciuffenna per la riduzione del rischio idraulico sull’abitato di Terranuova Bracciolini, per oltre 2,5 milioni di euro, e sono iniziati anche i lavori per la realizzazione della cassa di espansione sul torrente Ambra, con l’obiettivo di ridurre il rischio idraulico sia sull’abitato di Ambra che sulla viabilità regionale e provinciale. Nel corso del 2008 è stato inaugurato anche il sentiero di bonifica del Canale Maestro della Chiana mentre proseguono secondo la tabella di marcia, i lavori per la realizzazione della rete idrica che consentirà di distribuire l’acqua di Montedoglio in Valdichiana. In tema di governo del territorio è stato adottato il Piano delle Attività Estrattive, mentre nello scorso giugno è stato dato formale avvio al procedimento per la formazione del Piano interprovinciale di gestione dei rifiuti. Nel frattempo, l’Amministrazione provinciale ha varato un bando teso a premiare i progetti che vadano nella direzione dell’abbattimento delle quantità di rifiuti prodotte quotidianamente. Nell’ambito delle attività culturali, dopo il grande successo della mostra Piero e le Corti Italiane, è stata recentemente presentata la mostra evento sulle opere dei Della Robbia ed è anche proseguito l’impegno della Provincia nel finanziamento degli interventi di restauro di opere d’arte, che ha sinora consentito di recuperare e valorizzare ben 59 opere appartenenti al patrimonio storico-artistico del territorio. Tra le iniziative di carattere istituzionale, nell’anno 2008 spicca il programma appositamente varato per celebrare i 60 anni della Costituzione, chiuso con la consegna della Costituzione tradotta in 9 lingue alle comunità di immigrati e alle scuole, cui è stato donato anche un quadro contenente il testo della Carta Costituzionale. Il Piano Provinciale di Sviluppo è stato definitivamente approvato dal Consiglio Provinciale, e nel settore dell’agricoltura è stata avviata l’attuazione della nuova programmazione comunitaria 2007/14 in materia di sviluppo rurale. In tema di promozione dei prodotti di qualità del territorio, un posto di rilievo lo merita la manifestazione Medoliva, organizzata dalla Provincia di Arezzo e dal Consorzio Arezzo Innovazione, che ha fatto di Arezzo la capitale dell’olio del Mediterraneo. Tra le altre iniziative avviate, per sostenere il passaggio dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro, segnalo il Progetto Leonardo, grazie al quale sono state create ben 80 borse di studio finalizzate a sostenere tirocini all’estero dei giovani aretini, nei settori del marketing, dell’e-business e delle nuove tecnologie. Di rilievo anche la prima Fiera della tecnologie applicate alla disabilità, tenutasi al Centro Affari di Arezzo, con l’obiettivo di mettere a confronto le esperienze delle aziende in tema di ausili al servizio di disabili o anziani, al fine di offrire risposte concrete agli utenti finali. Una citazione la merita il progetto ‘In Famiglia’, grazie al quale si vogliono aiutare le famiglie nella cura delle persone anziane o non autosufficienti, attraverso la creazione di un elenco di assistenti adeguatamente formati a cui attingere. Di grande rilievo l’apertura ufficiale della fase attuativa del progetto "Banda Larga" con il "Connettivity Day" di Chitignano, alla quale seguiranno nei prossimi mesi le attivazioni in molti altri comuni del territorio. Proprio nei giorni scorsi, inoltre, è giunto a compimento il programma varato per ottenere la certificazione di qualità per tutti i servizi dell’ente. Ora la Provincia di Arezzo è la seconda in Italia ad aver ottenuto la certificazione unica per l'intera attività svolta. A questo si aggiunge il fatto che, per la quinta volta consecutiva, la Provincia di Arezzo ha ottenuto dall'agenzia Moody's la conferma del rating AA3, il più tra quelli attribuiti alle province italiane". Il Presidente della Provincia, guardando invece al futuro, ha sottolineato con forza lo straordinario impegno a sostegno delle imprese e dell’occupazione, con i sedici milioni di euro stanziati che andranno per metà ad azioni di formazione ad aziende e lavoratori occupati e per l’altra metà a disoccupati. "Concludo ricordando due azioni importantissime sempre a sostegno di sviluppo e famiglie, il fondo di garanzia al credito per le imprese che abbiamo costituito insieme a Camera di Commercio e Comune di Arezzo e lo sportello di Microcredito recentemente istituito e che sta già dando risultati sorprendenti", ha concluso il Presidente della Provincia che ha poi brindato al nuovo anno insieme ai giornalisti presenti alla conferenza stampa di fine anno.