Home Cultura e Eventi Cultura Sistema Museale cortonese: oltre 100mila visitatori nel 2007

Sistema Museale cortonese: oltre 100mila visitatori nel 2007

0

AREZZO (Cortona) – A poco più di due anni dall’apertura del nuovo museo, il MAEC, e nell’imminenza del suo completamento nel settembre 2008, il sistema museale cortonese, che comprende anche il Museo Diocesano e la Fortezza del Girifalco, evidenzia segnali molto positivi sia in termini di affluenza di pubblico e di ricaduta economica, sia sotto il profilo strettamente scientifico e della crescita culturale.
“I dati relativi al 2007, dichiara il Sindaco di Cortona Andrea Vignini, evidenziano oltre 100.000 visitatori divisi tra i tre plessi, con il MAEC che ha fatto registrare la straordinaria e storica cifra di 50.000, mentre la Fortezza del Girifalco, nei 6 mesi di apertura è cresciuta fino ad arrivare a 12.000 turisti ed il Museo Diocesano ha confermato il suo trend arrivando a quota 40.000.
Queste cifre, prosegue il Sindaco, ci danno solo in parte la misura di quanto il sistema dei musei cortonese garantisca una ricaduta evidente su tutto il comparto turistico e sullo sviluppo del territorio(strutture ricettive, ristorazione, servizi, commercio, etc).
A ciò dobbiamo aggiungere che tutti questi spazi sono diventati anche centri di produzione molto attivi di iniziative culturali (mostre d’arte, seminari, tavole rotonde, convegni, servizi didattici, etc).
Questo è il frutto di un complesso sistema di gestione e collaborazione attivato da tempo tra Ente Locale e privati che investe la gestione ma incide anche nella promozione e valorizzazione.
In questo senso, prosegue Vignini, il modello avviato con il Comitato di gestione del MAEC (che mette assieme Comune di Cortona ed Accademia Etrusca), unisce l’organizzazione dell’Ente Locale alla vivacità imprenditoriale privata.
Da qui ne nascono tante iniziative che stanno rendendo il MAEC e l’intero sistema museale cortonese un modello unico in Italia.
Ecco dunque che anche l’ultima delle iniziative messe in essere dal MAEC, la “Colazione al Museo” ha riscosso un enorme successo con circa 400 persone che nella mattina del primo gennaio hanno avuto modo di visitare a prezzo speciale ridotto il MAEC, fare colazione con un ricco buffet, usufruire dei servizi di accoglienza e guida all’interno del museo e di tante altre iniziative per i più piccoli.
Il successo è doppio se pensiamo che questa iniziativa è stata progettata in poche settimane e realizzata in maniera sperimentale, ma, nonostante ciò, ha visto la partecipazione entusiasta degli operatori turistici che hanno offerto ai tanti turisti che avevano scelto Cortona per le feste di fine anno una originale opportunità di vivere la cultura ed il patrimonio artistico della città.
Il 2008 per Cortona, conclude il Sindaco Vignini, ed in particolare per il MAEC, sarà un anno strategico in primo luogo per l’apertura delle nuove sette sale, prevista per i primi giorni del settembre, ma fino ad allora il programma è intenso.”
Cortona è protagonista di tutti i programmi regionali e nazionali sui temi della conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali pensiamo alle Notti dell’Archeologia, alla Settimana dei Beni Culturali ai programmi didattici rivolti alle scuole, e questo programma partirà già nel mese di gennaio con le Domeniche al Museo.
La prima è prevista per il 20 gennaio e si parlerà de “Il territorio orientale di Cortona fra Umbri e Piceni” con la relazione del prof. Stefano Bruni. Il 10 febbraio è la volta della relazione del prof. Edoardo Mirri con “La storia della Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca”, sempre a febbraio è prevista la relazione di Giulio Paolucci su “La necropoli di Tolle presso Montepulciano”, infine il 16 marzo Bruno Gialluca illustrerà l’Antiquarium di Cortona.