Home Attualità Tecnologia La formazione professionale aretina alla conferenza di Salonicco

La formazione professionale aretina alla conferenza di Salonicco

0

AREZZO – La Provincia di Arezzo ha partecipato alla Conferenza Internazionale "Investire sulle persone: strategie per il finanziamento della formazione Professionale" che si è tenuta a Salonicco nei giorni scorsi. La Conferenza internazionale ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti di circa 40 paesi, europei e non, che hanno dibattuto due giorni per affrontare la tematica di come assicurare lo sviluppo delle risorse umane attraverso strategie di finanziamento idonee. La Conferenza ha analizzato le migliori prassi ed esperienze realizzate negli ultimi anni e ha individuato alcuni promettenti filoni d’intervento che verranno evidenziati ai governi degli Stati membri e alla Commissione dell’Unione Europea per la futura implementazione. Sono stati messi a confronto i sistemi dell’Australia, dei 27 paesi europei con particolare enfasi sui paesi dell’Est Europa di recente entrata nell’Unione Europea ed alcuni schemi consolidati in Austria, Germania e Inghilterra. Particolare risalto e interesse ha rivestito l’illustrazione del meccanismo di funzionamento e dei risultati della Ila, Individual Learning Account – Carta di credito Formativo, che è stata illustrata dal ministero del Lavoro italiano unitamente ai rappresentanti delle 3 province, Arezzo, Pistoia e Grosseto, che la stanno sperimentando a livello nazionale. Il successo della presentazione relativa alla Ila ha permesso la creazione di relazioni e rapporti con esperti e funzionari di varie nazionalità e il consolidamento di una rete virtuosa che potrà permettere lo scambio di buone prassi tra il territorio di Arezzo e varie realtà internazionali. "Abbiamo ricevuto un gradito riconoscimento internazionale per il buon lavoro fatto sulla Carta di Credito Formativo – commenta l’assessore provinciale alla Formazione professionale e Lavoro Alessandra Dori -, ma ancora più importanti dei riconoscimenti sono le idee, gli spunti, le buone prassi realizzate in altri paesi; opportunamente adattate e rielaborate possono rappresentare un ulteriore salto di qualità per migliorare efficacia ed efficienza della Formazione professionale e quindi aumentare il valore aggiunto della crescita delle competenze e della professionalità dei nostri giovani e dei nostri lavoratori".