Home Cultura e Eventi Cultura Italia, Argentina, Russia e Spagna unite dal Folklore

Italia, Argentina, Russia e Spagna unite dal Folklore

0

AREZZO – Il Sindaco Fanfani e l’assessore alla cultura Brezzi ed il Presidente del Consiglio comunale, Caroti hanno accolto stamani in piazza della Libertà e poi in Sala Rosa i gruppi di Spagna, Argentina e Russia che partecipano quest’anno al Festival Internazionale del Folklore. “Un appuntamento importante per la nostra città – ha affermato Brezzi – che conferma così la sua attenzione alle tradizioni e la sua vocazione all’accoglienza turistica”.
Il programma “aretino”, tutto all’Anfiteatro, prevede alle 21,45 di sabato 19 l’esibizione degli sbandieratori e a seguire del gruppo tango-folk “Santa Rosa la Pampa” proveniente dall’Argentina. Domenica 20, sempre dalle 21,45 sarà la volta degli sbandieratori di Castiglion Fiorentino e del gruppo “Chuvash State Folk Dance” dalla Federazione Russa; martedì alle 21,30 il gran galà finale prevede i musici della Giostra del Saracino, il gruppo folkloristico di Lucignano, l’Asociacion Cultural Aguzo dalla città spagnola di Leon e i due gruppi russo e argentino delle serate precedenti.
Il “Chuvash State Folk Dance” e l’Asociacion Cultural Aguzo si esibiranno anche a Rondine rispettivamente sabato 19 luglio e lunedì 21 luglio dalle 21,30.
L’appendice del festival a Subbiano avrà invece il seguente programma: domenica 20, dalle 18, Asociacion Cultural Aguzo; lunedì 21 dalle 21,30 al Castello di Valenzano, “Santa Rosa la Pampa”; mercoledì 23 luglio, dalle 21,30 al Castello di Valenzano, “Chuvash State Folk Dance”.
L’Asciazion Cultural Aguzo proviene da Leon città del nord della Spagna. Gli strumenti che accompagnano i suoi canti e balli sono figli di antiche tradizioni come la Dulzaina, la Gaita, le Panderetas e le immancabili nacchere o castanuelas. L’abbigliamento conta una nutrita collezione di costumi tipici di tutte le contrade della regione di provenienza.
Il gruppo di balletto tango-folk “Santa Rosa la Pampa” proviene invece dall’Argentina, e nasce come progetto artistico destinato a diffondere in maniera professionale il folklore e il tango. Vista la grande estensione del territorio argentino, la diversità della musica e della danza folkloristica, è necessario che gli interpreti abbiano una formazione completa. Così, i “Santa Rosa la Pampa”, rappresentano la passione e il sentimento del tango a Buenos Aires, la forza dei gauchos della pampa, la destrezza dei boleadores e la simpatia dei lavoratori del mare.
I russi “Chuvash State Folk Dance” evocano nel loro spettacolo la tradizione del grande fiume: il Volga. Provengono infatti da Tcheboksary capitale della Repubblica della Federazione Russa di Tchouvachie. Il gruppo comprende ballerini e musicisti che sfoggiano costumi accurati e colorati e suonano strumenti come il guslis, la bulle, una specie di cornamusa, la balalaika e il cosidetto taumbour de pasque. Il programma spazia su tutte quelle che sono le tradizioni della regione che ha avuto nei secoli anche influenze esterne dovute a migrazioni nomadi dalla Bulgaria e dalla stessa Turchia. La lingua parlata risente infatti di influssi dell’antico turco.