Home Cultura e Eventi Cultura ‘Il Giardino Profondo’ dal 11 luglio al 10 agosto

‘Il Giardino Profondo’ dal 11 luglio al 10 agosto

0
‘Il Giardino Profondo’ dal 11 luglio al 10 agosto

AREZZO – Contaminazione e multidisciplinarietà. Sono questi due sostantivi più volte ripetuti, questa mattina, nel corso della presentazione della nuova edizione de Il Giardino Profondo (11 luglio – 10 agosto ‘08), che anche quest’anno si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Romano di Arezzo.

Il Festival organizzato dall’Ente Filarmonico Italiano (entrato da poco a far parte di Italiafestival e dell’European Festivals Association, un'organizzazione che rappresenta più di 100 festival di qualità in 38 paesi europei e non), trova confermato il supporto del Comune di Arezzo che vede nell’evento “la possibilità di offrire ai cittadini, ma anche ai turisti un ricchissimo cartellone estivo”. Come afferma Camillo Brezzi, Assessore alla cultura del Comune di Arezzo, “Il Giardino Profondo sarà un altro modo di vedere arte e ascoltare musica nel panorama dei festival estivi aretini, l’occasione per crescere e per far sì che gli avvenimenti non siano in concorrenza, ma offrano invece la possibilità di far incontrare e comunicare generazioni di pubblico diverse tra loro”.

“Un’opportunità questa – ha ribadito l’Assessore alla politiche giovanili del Comune di Arezzo, Lucia De Robertis – che è resa possibile anche dalla creazione della Musicard, una carta gratuita che si può sottoscrivere presso l’ufficio Informagiovani di Arezzo, riservata ai giovani sino a 35 anni che prevede tra gli altri benefici, prezzi ridotti del 50% per l’acquisto dei biglietti degli spettacoli del Giardino Profondo. Una possibilità quindi per far sì che la contaminazione tra festival e generi musicali porti anche ad una contaminazione fra pubblico”.

Importante lo sforzo del Comune di Arezzo che, come afferma il Sindaco Giuseppe Fanfani, “sta incrementando eventi musicali e artistici, con l’obiettivo di offrire maggiori iniziative ai turisti così da promuovere un interscambio culturale”.

Interscambio e multidisciplinarietà caratterizzano “il prezioso e suggestivo programma di questa nuova edizione della rassegna – afferma Giulia Ambrosio, direttore artistico del Festival – che trasformerà l’Anfiteatro Romano, palcoscenico degli eventi in programma, in modo assolutamente originale grazie alla presenza di ospiti importanti, tutti in esclusiva per la Toscana.”

Il Festival sarà inaugurato l’11 luglio con la straordinaria mostra a Palazzo Chianini Vincenzi di Marco Bellocchio, noto e apprezzato regista e meno noto come disegnatore e pittore. Marco Bellocchio. Quadri. Il pittore, il cineasta, raccoglie dipinti, disegni e story-boards che l’artista piacentino ha eseguito sin da giovanissimo, ma comprende anche i lavori che hanno preparato le scene più forti e suggestive di alcuni suoi importanti film come ad esempio I pugni in tasca, Buongiorno, notte e L’ora di religione. La mostra resterà aperta fino al 10 agosto così da essere uno speciale scenario per l’intera durata del Festival.

Il Giardino Profondo si snoda con una parata di stelle impegnate in progetti particolari e sofisticati a cominciare dal Requiem per Chris dove l’attore e regista Sergio Rubini e il jazzista Enrico Rava – una delle trombe più famose della musica internazionale – portano in scena un soggetto inedito di Andrea Camilleri (per un film che non sarà mai realizzato). Una storia siciliana che si conclude nella New Orleans segnata dalla catastrofe dell'uragano Katrina e vogliosa di mantenere, nonostante la tragedia, il fascino della sua tradizione musicale.

Rubini e Rava raccontano la storia di Chris Lambertine, personaggio fantastico che incarna le origini e la storia del jazz afro-americano, assieme a Mauro Negri (sax contralto e clarinetto) e alla Enrico Rava New Generation, ovvero Giovanni Guidi (pianoforte), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Joao Lobo (batteria).

Il Festival prosegue poi con un’altra stella indiscussa del firmamento musicale: Ludovico Einaudi, che ad Arezzo propone il suo Divenire ”quell’energia che ti spinge ad assaporare il mondo fino ad annullartici dentro, in continuo divenire”. Nel suo concerto Einaudi sarà accompagnato da un sestetto d’archi e dai suoni elettronici di Ronald e Robert Lippok (maghi della musica creata digitalmente e anima del famoso gruppo berlinese To Rococo Rot). Cosa scaturirà dall’incontro tra uno degli strumenti più tradizionali (il pianoforte) con le sonorità d’avanguardia della consolle? Raffinate suggestioni in una continua tensione tra ordine e caos. Un percorso vario, movimentato e imprevedibile dove viaggeranno i suoni, prodotti in tempo reale, attraverso un gioco di rimandi e di trasformazioni continue.

La conclusione del Festival è affidata alla limpida classicità mozartiana di un’orchestra che ha fama internazionale e che, di Salisburgo, porta nel mondo il nome, la cultura, la musicalità. Sono i Salzburg Chamber Soloists diretti da Lavard Skou Larsen che, accompagnati dall’incantevole soprano Esther Kretzinger, suoneranno e canteranno solo musiche di Wolfang Amadeus Mozart e una perfetta Sinfonia di suo padre Leopold – arie celebri, serenate notturne, divertimenti, ouvertures – tutte raccolte sotto il titolo Ci divertiamo! Uno spicchio d’Austria ora malinconica ora frizzante, un Mozart a regola d’arte per riportare un cartellone curioso e imprevedibile nell’alveo meraviglioso della tradizione.

PALAZZO CHIANINI VINCENZI (Mostra di Marco Bellocchio)
Ingresso gratuito
Dal martedì al giovedì: ore 17.00 – 20.00
Dal venerdì alla domenica: ore 11.00 – 20.00
Lunedì: chiuso

BIGLIETTI PER I CONCERTI di RAVA-RUBINI (12 Luglio) e EINAUDI (15 Luglio)
Poltrone I cat. € 20.00
Tribuna € 10.00
Riduzione 50% per i giovani sino a 35 anni
(previa sottoscrizione gratuita della Musicard, presso l’Informagiovani di Arezzo)

BIGLIETTI PER IL CONCERTO dei SALZBURG CHAMBER SOLOISTS (4 Agosto)
Poltrone I cat. € 20.00
Poltrone II cat. € 10.00
Riduzione 50% per i giovani sino a 35 anni
(previa sottoscrizione gratuita della Musicard, presso l’Informagiovani di Arezzo)

PREVENDITE
Circuito TicketOne, dall’11 Giugno 2008 (prezzo del biglietto più diritti di prevendita)
Informagiovani di Arezzo, dal 23 Giugno 2008 (senza diritti di prevendita)
Riduzione 50% per i giovani sino a 35 anni (previa sottoscrizione gratuita della Musicard, presso l’Informagiovani di Arezzo), oltre i diritti di prevendita nei casi dovuti.

MUSICARD>
E’ una carta gratuita riservata ai giovani sino a 35 anni e prevede i seguenti benefit:

– Prezzi ridotti del 50% per l’acquisto dei biglietti per i Festival e le attività culturali prodotti dall’Ente Filarmonico Italiano in collaborazione con il Comune di Arezzo;
– Sconti del 50% su tutto il materiale ed il merchandising in vendita presso il bookshop del Festival;
– Possibilità di partecipare ai viaggi musicali organizzati dall’ Ente Filarmonico Italiano;
– Ingresso gratuito alle prove aperte degli spettacoli;
– Invito agli eventi speciali, agli incontri riservati con gli artisti ed alle conferenze stampa;
la Musicard è gratuita e va sottoscritta all’Informagiovani di Arezzo dal 23 Giugno 2008;
la Musicard è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo in sinergia con l’Ente Filarmonico Italiano.

PROGRAMMA:

Venerdì 11 Luglio ore 18,00
Palazzo Chianini Vincenzi
Inaugurazione della mostra
“Marco Bellocchio. Quadri. Il pittore, il cineasta”

Sabato 12 Luglio ore 21,30>
Anfiteatro romano
Enrico Rava New Generation feat. Mauro Negri
Sergio Rubini, voce recitante
“Requiem per Chris”, da un soggetto inedito di Andrea Camilleri

>Martedì 15 Luglio ore 21,30
Anfiteatro romano
“Divenire”
Ludovico Einaudi, pianoforte
sestetto d'archi: Laura Riccardi–violino; Thomas Schrott–violino; Antonio Leofreddi–viola; Svetlana Fomina-viola; Marco Decimo-violoncello; Franco Feruglio-contrabbasso
live electronics: Ronald e Robert Lippok
light designer: Miguel Ramos

Lunedì 4 Agosto ore 21,30
Anfiteatro romano
Salzburg Chamber Soloists
Esther Kretzinger, soprano
Lavard Skou Larsen, direttore
“Ci divertiamo!”, omaggio a Mozart