Home Attualità Economia Il Comune cerca mano d’opera specializzata

Il Comune cerca mano d’opera specializzata

0

La Provincia di Arezzo ha emesso un bando rivolto alle agenzie formative del territorio affinché queste avanzino proposte progettuali per l’organizzazione e la realizzazione di due corsi di formazione per restauro architettonico ed edile e scalpellino esperto nelle pavimentazioni urbane. Le proposte progettuali saranno valutate da apposita commissione e risulterà assegnatario del finanziamento, 60.000 euro per ogni corso provenienti dal fondo sociale europeo, il progetto formativo migliore, in particolare quello che saprà abbinare formazione teorica e pratica e realizzare i necessari collegamenti con la realtà locale, sia gli enti quali committenti di restauro, sia le imprese edili per l’assunzione di personale qualificato.
“Come Comune di Arezzo – ha dichiarato l’assessore alle opere pubbliche Franco Dringoli – abbiamo chiesto di alla Provincia la programmazione di corsi di formazione di mano d’opera qualificata, di cui un tempo il Comune stesso disponeva nel proprio organico e adesso non più. La Provincia ha accolto la nostra proposta. Avremo così due corsi, uno destinato alla formazione di esperti nel restauro urbano, l’altro di scalpellini in grado di intervenire con competenza nei lavori di pavimentazione che abbiamo in programma di fare come amministrazione nel centro storico. Il centro storico con le sue strade, le piazze, gli edifici, i monumenti, rappresenta un bene prezioso da preservare, è parte costitutiva della nostra identità e ha bisogno di una manutenzione continua e appropriata. C’è dunque bisogno di professionalità specialistiche e c’è spazio per far crescere nel territorio una prospettiva di occupazione in questo settore. Crediamo, e ci adopereremo in tal senso, che i partecipanti ai corsi abbiano opportunità lavorative negli enti locali e che le aziende attingano a questo genere di formazione per acquisire nei loro quadri figure professionali esperte. Come amministrazione cercheremo di favorire questa tendenza chiedendo alle aziende assegnatarie degli appalti per le opere in programma nel 2009, dalla Fortezza a Sant’Agostino, di impegnare i corsisti durante la loro realizzazione attraverso stage che consentano di accompagnare agli aspetti teorici quelli pratici”.
“Poter contare su esperti di paesaggio urbano – ha sottolineato l’assessore alla formazione della Provincia Alessandra Dori – è anche un modo per dare risposta a un’esigenza molto sentita, quella di avere una città bella e presentabile e investire di conseguenza nella sua promozione. Spero che le agenzie formative colgano l’occasione per presentare progetti adeguati, la scadenza del bando è lunedì 10 novembre, spero altresì, in un momento successivo, che le aziende del territorio approfittino di mano d’opera formata e specializzata per aumentare la loro capacità di stare sul mercato e le opportunità di crescita d’impresa. Dispiace a volte vedere un Comune assegnare un appalto ad aziende non locali perché mancanti di quella specifica professionalità richiesta nella gara. Con i fondi a disposizione ci aspettiamo proposte di almeno 400/500 ore di corso che sarà gratuito per i partecipanti”.